Titolo: Responsabilità medica nelle infezioni ospedaliere. Profili giuridici e medico-legali
Autori: Fabio Donelli, Mario Gabbrielli
Editore: Maggioli Editore
Anno: agosto 2018
Edizione: seconda
Pagine: 290
Formato: 17x24 cm
Codice isbn: 9788891629678
Prezzo di copertina: 35,00 Euro
Prezzo archimagazine (sconto del 15%): 29,75 Euro
Clicca per procedere all'acquisto
Alla luce della più recente giurisprudenza di settore e delle novità introdotte
dalla c.d. Legge Gelli, che ha imposto la revisione della precedente disciplina
circa le implicazioni medico-legali delle infezioni, dal consenso alla
responsabilità, la seconda edizione dell'Opera si configura come uno
strumento di supporto per tutti coloro, professionisti medici e legali, che a
vario titolo possono essere coinvolti in problematiche attinenti la
responsabilità e il riconoscimento di danni derivanti dalle infezioni contratte
nelle strutture sanitarie.
Il volume fornisce concetti clinici e aggiornati per l'apprendimento del quadro
clinico delle infezioni e delle eventuali problematiche ad esse connesse.
Sono state raccolte le esperienze e le conoscenze di più autori di grande
competenza in questo particolare settore sia dal punto di vista scientifico che
giuridico nonché assicurativo.
Indice
Capitolo I - Le infezioni correlate all'assistenza e principi di prevenzione
1. Premessa
2. La flora batterica ospedaliera - Il problema delle resistenze agli
antibiotici
3. La sorveglianza epidemiologica e gli interventi mirati
4. Metodologie di isolamento - Aggiuntive alle precauzioni standard
5. La prevenzione standard nell'assistenza di base - L'igiene delle mani e
l'utilizzo dei guanti
6. Le infezioni urinarie correlate a catetere vescicale
7. Le setticemie correlate a catetere vascolare centrale
8. Le polmoniti acquisite in ospedale, associate all'assistenza sanitaria e le
polmoniti associate a ventilatore
9. La colite da Clostridium difficile
10. Le infezioni del sito chirurgico
11. Bibliografia di riferimento
Capitolo II - Gestione del rischio clinico e lotta alla sepsi
1. La ricerca-intervento: principi e modello
1.1. Principi della ricerca-intervento
1.2. Il modello di riferimento
2. La capacità di indentificazione e gestione della sepsi come indicatore di qualità
e sicurezza delle cure
2.1. Sepsi un vecchio nemico ed una nuova minaccia per la tenuta dei sistemi di
cura
2.2. La sepsi come metafora dell'organizzazione
3. Bibliografia di riferimento
Capitolo III - Aspetti medico-legali
1. La responsabilità del medico: evoluzione dottrinaria e giurisprudenziale
1.1. Premessa
1.2. L'evoluzione dottrinaria e giurisprudenziale
1.3. Conclusioni
2. Dalla responsabilità del medico alla responsabilità dei professionisti
sanitari
2.1. Introduzione
2.2. L'orientamento giurisprudenziale
2.3. Il nuovo assetto normativo
2.4. La responsabilità dei professionisti sanitari
2.5. Conclusioni
3. La responsabilità civile
3.1. Introduzione
3.2. La responsabilità della struttura sanitaria
3.3. La responsabilità del medico
3.4. La quantificazione del danno risarcibile
3.5. La responsabilità amministrativa
4. La responsabilità penale
4.1. Presupposti della responsabilità penale in ambito sanitario. Cenni
4.2. Le infezioni nosocomiali
4.3. Alcuni casi giurisprudenziali significativi
4.4. Inevitabilità dell'evento e rischio consentito
5. La responsabilità amministrativa
5.1. Introduzione
5.2. Responsabilità amministrativa
5.3. Responsabilità erariale
5.4. Responsabilità amministrativa e legge Gelli
5.5. Responsabilità erariale del medico e infezioni nosocomiali: considerazioni
6. Il codice deontologico e le infezioni ospedaliere
6.1. Introduzione
6.2. Excursus storico: dalla nascita degli Ordini al codice deontologico del
2014
6.3. Norme deontologiche: posizioni dottrinarie e natura giuridica
6.4. Poteri disciplinari degli ordini
6.5. Il codice deontologico e le infezioni ospedaliere
Capitolo IV - La valutazione del danno
1. La valutazione del danno in responsabilità civile
2. La valutazione del danno in ambito INAIL
2.1. Le malattie infettive. Modalità di trattazione INAIL
2.2. Bibliografia di riferimento
3. La valutazione del danno nelle assicurazioni private
4. Le tutele in ambito previdenziale e assistenziale
4.1. Invalidità civile
4.2. Handicap (L. 104/1992)
4.3. INPS
4.4. Legge 210/1992
Capitolo V - Parte specialistica
1. Le infezioni ospedaliere in oculistica
2. Le infezioni osteo articolari - inquadramento clinico
2.1. Introduzione
2.2. La gestione terapeutica delle diverse entità cliniche
3. Le infezioni in chirurgia generale: aspetti clinici e medico-legali
3.1. Note introduttive
3.2. Riferimenti principali
3.3. Prevenzione delle infezioni
3.4. Trattamento delle infezioni
3.5. Ulteriori misure di prevenzione e gestione delle infezioni e di tutela
medico-legale
4. Le infezioni iatrogene in Neurochirurgia
4.1. Introduzione
4.2. Fisiopatologia
4.3. Epidemiologia, eziologia e classificazione
4.3.1. Infezioni craniche
4.3.2. Infezioni legate allo shunt
4.3.3. Infezioni spinali
4.3.4. Ascessi intracanalari
4.3.5. Spondilodiscite
4.4. Fattori di rischio
4.5. Linee guida
4.6. Diagnosi
4.6.1. Ventricolite e Meningite
4.6.2. Diagnosi delle infezioni spinali
4.7. Profilassi
4.8. Terapia
4.8.1. Trattamento della Meningite e della Ventricolite iatrogene
4.8.2. Trattamento delle infezioni spinali iatrogene
4.9. Caso clinico
4.10. Bibliografia di riferimento
5. Complicanza infettiva nella procedura delle infiltrazioni
5.1. Introduzione
5.2. Terapia infiltrativa intrarticolare con steroidi
5.3. L'artrite settica
5.4. Caso clinico
5.5. Considerazioni medico-legali
5.6. Discussione e valutazione del danno
6. Bibliografia di riferimento
Autori
Fabio M. Donelli
Specialista in Ortopedia e Traumatologia, Medicina Legale e delle
Assicurazioni e in Medicina dello Sport. Docente nella scuola di Medicina dello
Sport dell'Università di Brescia e docente in Scienze Biomediche all'Università
degli Studi di Milano. Già professore a contratto in Traumatologia Forense
presso l'Università degli Studi di Bologna e tutor in Ortopedia e Traumatologia
nel corso di laurea in Medicina Legale presso l'Università degli Studi di
Siena. Responsabile della formazione per l'Associazione Italiana Traumatologia
e Ortopedia Geriatrica. Promotore e coordinatore scientifico di corsi in ambito
ortogeriatrico, ortopedico-traumatologico e medico- legale.
Mario Gabbrielli
Specialista in Medicina Legale, già assistente di ruolo presso la USL 30
Area Senese. Già Professore Associato in Medicina Legale presso la Università
di Roma La Sapienza. Professore ordinario di Medicina Legale presso la
Università di Siena. Direttore della UOC Medicina Legale nella Azienda
Ospedaliera Universitaria Senese. Direttore della Scuola di Specializzazione in
Medicina Legale dell'Università di Siena, membro del Comitato Etico della Area
Vasta Toscana Sud, Membro del Comitato Regionale Valutazione Sinistri della
Regione Toscana, autore di 160 pubblicazioni.
|