Titolo: Partenariato pubblico privato e project finance
Autori: Marco Nicolai, Walter Tortorella
Editore: Maggioli Editore
Anno: maggio 2018
Edizione: quarta
Pagine: 388
Dimensione: 17x24 cm
Codice isbn: 9788891627834
Prezzo di copertina: 46,00 Euro
Clicca per procedere all'acquisto
Le novità giuridiche, finanziarie e contabili
- Dinamiche degli investimenti pubblici
- Mercato del PPP nazionale e comunale
- Contratti di concessione
- Locazione finanziaria, contratto di disponibilità, altri contratti di PPP
- Modellizzazione economico-finanziaria e strumenti di promozione
- Contribuzione pubblica e promozione del PPP
- Trattamento contabile dei PPP
- Progetti di PPP affidati all'iniziativa privata
Quarta edizione aggiornata con:
- Delibera ANAC 28 marzo 2018, n. 318
(Linee guida n. 9 per i contratti di partenariato pubblico privato)
- Legge 27 dicembre 2017, n. 205 (Legge di Bilancio 2018)
- D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56 (Correttivo al Codice dei contratti pubblici)
Il successo delle precedenti edizioni di questo volume testimonia il crescente
interesse verso il Partenariato Pubblico Privato (PPP) e gli strumenti di
project finance e rappresenta la premessa per questa nuova edizione.
Il lavoro affronta a tutto tondo il tema delle partnership pubblico private a
partire dalla ricognizione dell'evoluzione normativa, da ultimo interessata dal
Decreto Correttivo al Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 19 aprile 2017, n.
56) e dalle recenti Linee guida ANAC n. 9 che definiscono le modalità con le
quali le amministrazioni aggiudicatrici esercitano il controllo sull'attività
dell'operatore economico, verificando in particolare la permanenza in capo allo
stesso dei rischi trasferiti.
L'illustrazione delle principali analisi sul valore aggiunto della modellistica
del PPP è accompagnata dall'esame degli interventi pubblici a livello
internazionale volti a promuovere il project financing e degli incentivi in
Italia che ne favoriscono l'applicazione: la contabilizzazione delle opere al
di fuori del bilancio pubblico, le agevolazioni fiscali, gli strumenti
finanziari abbinati (fondi immobiliari, project bond), la liberalizzazione
delle modalità di corresponsione del contributo pubblico nell'ambito dei
contratti di concessione di lavori.
La scelta di dedicare uno specifico capitolo al mercato del partenariato
pubblico privato di committenza comunale, offre la possibilità di disporre di
un'approfondita analisi quantitativa che indaga sul ricorso da parte dei comuni
a tali forme partenariali per il finanziamento dello sviluppo del territorio.
A tale riguardo, anche la manovra di finanza pubblica del 2018 ha proseguito
l'azione di sostegno agli investimenti a livello territoriale avviata negli
ultimi anni, potenziandola e proiettandola su un orizzonte temporale più lungo.
L'introduzione di tali innovazioni andrà supportata da un ripensamento dei
consueti strumenti di investimento, favorendo la diffusione, nella prassi, dei
diversi strumenti di Partenariato Pubblico Privato (PPP) e del project
financing, considerati una valida alternativa in grado di coniugare gli
interessi e le risorse pubbliche e private.
Indice
Capitolo 1. Investimenti e crescita economica
1.1. Ripartire dagli investimenti
1.2. L'effetto volano delle risorse pubbliche
1.3. Le misure per gli investimenti nella Legge di bilancio per il 2018
1.4. Il Piano Juncker: un modello che all'Italia piace
Capitolo 2. Partenariato Pubblico Privato e project financing: il contesto
di riferimento
2.1. Partenariato Pubblico Privato e project financing: definizioni
2.1.1. Profili di diritto comunitario
2.1.2. I contratti PPP: profili di diritto nazionale
2.1.3. La finanza di progetto
2.2. L'evoluzione del quadro normativo nel tempo
2.2.1. Il procedimento del promotore
2.2.2. Il Codice dei contratti
2.2.3. La presentazione di proposte per la realizzazione di opere pubbliche non
previste negli strumenti di programmazione
2.2.4. Il Regolamento di attuazione del Codice (d.P.R. n. 207/2010)
2.2.5. Le novità dei decreti Monti e del decreto del Fare
2.2.6. Il decreto Sblocca Italia
2.3. Le nuove direttive europee su appalti pubblici e concessioni e il
recepimento nell'ordinamento italiano
2.3.1. La disciplina dei contratti di concessione nella direttiva 2014/23/UE e
nella legge delega n. 11 del 2016
2.3.2. Il nuovo Codice dei contratti pubblici ed il primo Decreto correttivo
2.4. Le concessioni di lavori e di servizi
2.4.1. Caratteristiche e aspetti rilevanti della disciplina dell'istituto: i
rischi e l'equilibrio economico-finanziario
2.4.2. Le disposizioni in funzione del finanziamento in project finance
2.4.3. Procedure di affidamento
2.4.4. La fase di esecuzione delle concessioni: monitoraggio dei rischi,
modifiche contrattuali in corso di durata e vicende estintive
2.4.5. Il monitoraggio del concedente in corso di esecuzione del contratto
secondo le Linee guida n. 9 dell'ANAC
2.4.6. Concessione di servizi. Peculiarità
2.5. Partenariato Pubblico Privato
2.5.1. Procedure di affidamento e modalità di finanziamento del progetto
2.6. Altri contratti di PPP
2.6.1. Locazione finanziaria di opere pubbliche
2.6.2. Contratto di disponibilità
2.6.3. Interventi di sussidiarietà orizzontale e baratto amministrativo
2.6.4. Società a capitale misto pubblico-privato
Capitolo 3. Il mercato del Partenariato Pubblico Privato in Italia
3.1. Il mercato del Partenariato Pubblico Privato in Italia nel periodo
2002-2017
3.2. Le caratteristiche della domanda di PPP nel periodo 2013-2017
3.3. Il mercato della finanza di progetto
Capitolo 4. I Partenariati Pubblico Privati con comuni committenti
4.1. Il mercato del PPP dei comuni
4.2. I settori di intervento e la taglia finanziaria dei bandi
4.3. I limiti e le opportunità
Capitolo 5. Vantaggi, struttura finanziaria e incentivi pubblici del
Partenariato Pubblico Privato
5.1. Valore aggiunto, modellizzazione e forme di promozione
5.2. La creazione di valore quale finalità del ricorso al PPP
5.2.1. Evidenze empiriche sui vantaggi
5.2.2. I presupposti teorici per la creazione del valore: PPP test e Value for
Money assessment
5.2.3. La misurazione del valore: il modello del Public Sector Comparator e le
possibili applicazioni
5.2.4. La gestione del rischio
5.2.5. La costruzione del security package
5.3. La modellazione economico-finanziaria e gli strumenti di promozione
5.3.1. L'evoluzione del modello di funding
5.3.2. Le fonti tradizionali di finanziamento privato: capitale di rischio e
capitale di debito
5.3.3. Il capitale intermedio: mezzanini e debiti subordinati
5.3.4. Il project financing e i fondi infrastrutturali
5.3.5. Il rilancio del PPP: i project bond
5.4. La contribuzione pubblica e la promozione del PPP
5.4.1. Il contributo pubblico in funzione di incentivo
5.4.2. Il ruolo delle garanzie pubbliche
5.4.3. Le misure fiscali di incentivazione
Capitolo 6. Il ruolo del PPP a favore dei territori: uno strumento per la
formulazione e la valutazione finanziaria ed economica dei progetti di
investimento
6.1. Premessa
6.2. Il modello di funzionamento
6.3. La struttura
6.4. Le sezioni del modulo di input dei dati e la centralità dell'analisi dei
fabbisogni
6.4.1. La centralità nell'analisi dei fabbisogni
6.5. Le sezioni del modulo di output: l'analisi finanziaria ed economica del
progetto
6.5.1. Analisi finanziaria
6.5.2. Analisi economica
6.6. Le ragioni per una diffusione capillare
Capitolo 7. La contabilizzazione dei Partenariati Pubblico Privati nei
bilanci pubblici
7.1. Il trattamento contabile del PPP: principi generali di derivazione UE
7.1.1. Il contesto di riferimento: il Patto di Stabilità e Crescita
7.1.2. I partenariati nella normativa UE: il SEC 2010, la decisione Eurostat
dell'11.2.2004 e gli impatti su deficit e debito pubblico
7.1.3. La normativa UE e i partenariati contrattuali
7.1.4. La normativa UE e i partenariati istituzionali: le società a capitale
misto pubblico-privato
7.1.5. I rischi nella Direttiva Concessioni e considerazioni prospettiche
7.2. La contabilizzazione dei PPP negli enti locali
7.2.1. Una risposta ai vincoli di bilancio
7.2.2. Gestione dei rischi, trattamento contabile e impatto sui vincoli di
bilancio
7.2.3. I vincoli alle società miste pubblico-private
Capitolo 8. Il protagonismo privato a supporto degli investimenti locali:
innovazioni normative e settori di sviluppo
8.1. Iniziativa privata per opere fuori programmazione ai sensi
dell'articolo 183, comma 15 del Codice dei contratti pubblici
8.1.1. Indicazioni procedurali
8.1.2. Individuazione dei settori di potenziale sviluppo dell'istituto
8.2. La finanza di progetto nei servizi
8.2.1. Procedimento di affidamento e programma delle acquisizioni delle
stazioni appaltanti
8.2.2. Gli ambiti di iniziativa privata da consolidare
Capitolo 9. Project financing tra giurisprudenza e dottrina per una gestione
oculata dei possibili rischi
9.1. Criticità procedurali emerse in letteratura e in giurisprudenza
9.1.1. L'analisi della giurisprudenza
9.1.2. L'analisi della dottrina
9.2. La risposta della giurisprudenza all'iniziativa privata per opere fuori
programmazione
9.3. Concessione di servizi: analisi della giurisprudenza
9.4. Il Partenariato Pubblico Privato e il D.Lgs. n. 50/2016: primi spunti
giurisprudenziali
Considerazioni conclusive
Autori
Marco Nicolai
È docente di Finanza straordinaria all'Università degli Studi di Brescia.
Esperto dell'Agenzia per la Coesione Territoriale, membro del Fi-compass expert
group della Commissione Europea. Esperto di finanza pubblica ed editorialista
sui temi della finanza straordinaria, è autore e curatore di diverse
pubblicazioni in materia economico finanziaria tra cui: Finanziare la crescita
con Walter Tortorella, Rubbettino, 2016; Il sistema dei Confidi in Italia.
Efficienza, sostenibilità e intervento pubblico, Maggioli, 2013; Finanza
Pubblica e Federalismo. Strumenti finanziari innovativi: autonomia e
sostenibilità, Maggioli, 2012.
Walter Tortorella
Economista, è Capo Dipartimento Economia Territoriale e Formazione della
Fondazione IFEL. Esperto di politiche pubbliche e sviluppo economico è stato
Direttore del Centro Documentazione e Studi dei Comuni Italiani ANCI-IFEL,
Direttore Ufficio Studi della Fondazione Cittalia ANCI Ricerche. È autore di
numerosi articoli in materia di public management e politiche di sviluppo. Tra
le sue pubblicazioni più recenti: Finanziare la crescita con Marco Nicolai,
Rubbettino, 2016; Politica di coesione e questione urbana, Carocci, 2015; Città
intelligenti. Metodi, politiche e strumenti, Maggioli, 2013.
|