Alimentazione e Salute

Titolo: Nutrire la salute con la dieta mediterranea
Autore: Rolando Alessio Bolognino
Editore: Epc
Anno: aprile 2018
Edizione: prima
Pagine: 180
Formato: 13x19 cm
Codice isbn: 9788863108491
Prezzo di copertina: 12,00 Euro
Prezzo archimagazine (sconto del 10%): 10,80 Euro

Clicca per procedere all'acquisto


Esiste ancora la dieta mediterranea o se ne parla solo in tv e nei convegni scientifici?

Che mondo ci apprestiamo a lasciare ai nostri figli?

Difficile collocare una dieta millenaria tra gli scaffali degli ipermercati, negli allevamenti intensivi, a bordo di jet che trasportano cibo ancora in fase di maturazione tra i continenti, nelle insalate in busta e nel pane al profumo di alcol venduto impilato in sacchetti di plastica.

Il libro ci aiuta a comprendere come il cibo autentico, quello che nutre, rispettoso dei cicli produttivi naturali, contribuisca alla sicurezza alimentare e ad uno stile di vita ottimale, nel rispetto del significato più alto della dieta mediterranea e della salute.


Indice
Prefazione
- Introduzione
- La dieta mediterranea
- I centenari nel mondo: non è solo DNA
- I pilastri della dieta mediterranea
- I limiti attuali della dieta mediterranea: industrializzazione, raffinazione, globalizzazione
- C'è una speranza?
- Conclusioni
- Bibliografia


Autore
Rolando Alessio Bolognino
È docente universitario a contratto, ricercatore e biologo nutrizionista in campo oncologico e di prevenzione, esperto in alimentazione sportiva. Professore a c. al Master di I livello in Scienze della Alimentazione e Dietetica Applicata presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza - Unitelma. Professore a c. al Master Internazionale di II livello in Terapia Integrata e Riabilitazione in Oncologia presso l'Università degli Studi di Chieti Gabriele D'Annunzio. Istruttore di protocolli Mindfulness MBSR, MB-EAT, MBCT-ca. Esperto scientifico nelle trasmissioni di: RAI 1 Uno Mattina, Tempo&Denaro, Buono a Sapersi; LA7 Di Martedì; Rete 4 Tg4; Sky speciale Sky tg24: un piatto di futuro. Relatore e Moderatore a convegni nazionali e internazionali su temi di nutrizione in: prevenzione oncologica; sport amatoriale e professionistico; mindfulness e lifestyle. Presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli, in collaborazione con il reparto di Senologia, Terapie Integrate, partecipa allo studio di ricerca Exploring the impact of caloric restriction and increased physical activity on breast tumor cells progression in patients waiting for surgery: the I Du CaRe study.

Indice