Titolo: Metodi pratici per il rinforzo di elementi strutturali
Autore: Santino Ferretti
Editore: Maggioli Editore
Anno: giugno 2018
Pagine: 352
Formato: 17x24 cm
Edizione: prima
Codice isbn: 9788891628299
Prezzo di copertina: 38,00 Euro
Prezzo archimagazine (sconto del 15%): 32,30 Euro
Clicca per procedere all'acquisto
Metodi classici
Metodi innovativi
Esempi applicativi
La necessità di riparare, rinforzare, migliorare, fino ad adeguare le
strutture, soprattutto quelle colpite da un sisma, ha fatto nascere una nuova
consapevolezza, che ha portato a sviluppare nuove tecniche per il rinforzo
strutturale degli edifici esistenti.
Il testo esamina le tecniche per riparare o rinforzare i vari elementi
strutturali che compongono una costruzione: fondazioni, pilastri e travi di cemento
armato, murature, solai, archi e volte, ecc.
Un capitolo è dedicato al rinforzo dei nodi trave colonna nelle strutture in
cemento armato, data l'importanza che essi assumono, anche ai fini di un
aumento della duttilità strutturale.
Il volume indaga sia le tecniche tradizionali sia quelle innovative.
Nel trattare i singoli elementi strutturali si è cercato di mettere in evidenza
il comportamento complessivo della struttura, indicando i percorsi logici da
seguire nel caso di attività di riparazione o miglioramento di interi edifici,
soprattutto nel comportamento sismico.
Il testo è arricchito con utili esempi applicativi, riscontrabili nella pratica
professionale con l'adozione sia dei metodi classici che innovativi.
Nella parte finale, sono state prese in considerazione anche le tecniche per la
solidarizzazione degli elementi secondari, quali partizioni e tamponature, alla
struttura portante, che in caso di azioni sismiche possono generare danni
notevoli a causa della loro espulsione, come hanno dimostrato in modo chiaro
gli ultimi avvenimenti sismici avvenuti in Italia.
Nel libro sono trattate alcune tra le tecniche di indagine, utili per la
caratterizzazione dei materiali ed è stato fatto cenno alle tecniche di
isolamento sismico.
Un'ultima considerazione va rivolta alla normativa ed in particolare al D.M. 17
gennaio 2018, Norme Tecniche per le Costruzioni - NTC 2018, che al capitolo 8
considera gli edifici esistenti e prevede tre tipi di intervento: locali,
miglioramento sismico e adeguamento sismico.
Per tutti e tre i casi previsti dalla norma, le tecniche esaminate nel testo
sono quelle utilmente applicabili.
Autore
Santino Ferretti, ingegnere, svolge la libera professione nel settore delle
costruzioni, occupandosi di progettazione geotecnica e di strutture
antisismiche, nonché di adeguamento sismico delle strutture. Ha approfondito
particolarmente la dinamica strutturale e la modellazione dei materiali sia in
campo lineare che non lineare.
|