Titolo: Manuale teorico-pratico in materia di anticorruzione e trasparenza
Autori: Nicola D. M. Porcari, Rossana Turturiello
Editore: Maggioli Editore
Anno: maggio 2018
Edizione: prima
Pagine: 458
Dimensione: 17x24 cm
Codice isbn: 9788891628237
Prezzo di copertina: 68,00 Euro
Clicca per procedere all'acquisto
Enti Locali - Città Metropolitane, Province, Comuni anche di micro dimensioni - e CCIAA
Società controllate e partecipate
Settore sanitario
Ordini professionali
Focus
Contratti pubblici e documenti programmatici
Tutta la modulistica per l'approvazione, l'attuazione e il monitoraggio del
Piano di prevenzione della corruzione
Il Manuale - aggiornato alla Determinazione n. 1208 del 22 novembre 2017, con
la quale l'Anac ha approvato il PNA 2017 quale atto di indirizzo per le
Amministrazioni pubbliche a valere per il triennio 2018-2020 e alla
Determinazione n. 1134 dell'8 novembre 2017, con la quale l'Autorità ha
adottato l'atto di indirizzo per le società pubbliche e/o private in controllo
pubblico - grazie alla completezza dell'esposizione e al taglio teorico-pratico
rappresenta, per il Responsabile della prevenzione della corruzione e della
trasparenza e per i dirigenti e i responsabili della PA, un indispensabile
vademecum di agevole consultazione.
La prima parte dell'opera, dedicata alla disciplina dell'anticorruzione nella
sua parte repressiva, passa in rassegna la normativa riguardante i reati dei
pubblici ufficiali, tra cui i reati di corruzione tra privati, il rapporto tra
il traffico di influenze illecite ed il millantato credito e il reato di
turbata libertà del procedimento di scelta del contraente.
La seconda parte analizza invece tutti gli istituti della disciplina
dell'anticorruzione quale misura preventiva ed amministrativa. Tra questi, le
nuove disposizioni concernenti la prevenzione della corruzione nelle società a
partecipazione pubblica contenute nella L. 175/2016 (coordinata con la L.
190/2012), la nuova legge antimafia, la L. 179/2017 in materia di tutela del
segnalatore anonimo, la disciplina relativa al riordino normativo in materia di
valutazione della performance connessa al D.Lgs. 74/2017, il sistema collegato
agli incarichi legali.
Un'ampia casistica esplicita con esempi concreti i passaggi del procedimento
per l'adozione del Piano (dalla sua attuazione ed ai successivi controlli), gli
adempimenti in materia di trasparenza, il rapporto tra RPCT - Organo di
indirizzo politico - valutazioni OIV, la Relazione annuale di fine anno da
parte del RPCT.
Completano l'opera la modulistica (65 schemi di atti), personalizzabile e
stampabile, a cui si può accedere tramite il codice alfanumerico allegato al
volume e, in più, la consulenza gratuita degli Autori per la redazione ad hoc
di 3 provvedimenti.
Indice
Capitolo I. La legge anticorruzione nella parte repressiva
1. Il nuovo reato di traffico di influenze illecite e il rapporto con la
fattispecie di millantato credito
2. La riscrittura del reato di corruzione impropria e brevi cenni sul delitto
di concussione e sulla nuova fattispecie di induzione indebita a dare o
promettere alla luce della legge anticorruzione 27 maggio 2015, n. 69
3. Le novità introdotte dalla legge 27 maggio 2015, n. 69
4. Analisi del nuovo reato di cui all'art. 353-bis c.p. Turbata libertà del
procedimento di scelta del contraente
5. La corruzione tra privati
Capitolo II. La legge anticorruzione nella parte preventiva
1. La strategia di prevenzione della corruzione a livello nazionale e
internazionale: il nuovo Piano nazionale anticorruzione 2017
2. Stratificazione al livello nazionale e locale dei livelli di responsabilità
impegnati nella lotta alla corruzione
3. L'attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione ad
opera delle società di diritto privato in controllo pubblico, enti pubblici
economici, altre società ed enti di diritto privato partecipati: necessità di
un coordinamento tra il d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175 (c.d. TUSP) e la legge 6
novembre 2012, n. 190
4. Gli obblighi di pubblicazione e il c.d. criterio di compatibilità di cui
all'art. 2-bis del d.lgs. n. 33/2013
5. Adozione del Piano triennale di prevenzione della corruzione o di misure
integrative del modello 231/2001: le novità delle nuove linee guida ANAC n.
1134/2017
6. Il nuovo sistema dei controlli alla luce del PNA 2017 e delle linee guida n.
1134/2017 dell'ANAC
7. Aspetti propedeutici e successivi all'adozione del PTPC: la mappatura delle
aree a rischio e dei flussi procedurali, monitoraggio in corso d'anno
dell'attuazione del Piano
8. Il superamento delle c.d. aree di rischio obbligatorie e le nuove aree
generali, le c.d. aree di rischio specifiche individuate per ciascun ente:
regioni, enti locali, università, camere di commercio, settore sanitario,
ordini professionali
9. Le università come destinatarie della normativa contenuta nella legge n.
190/2012
10. L'obbligo di astensione e il dovere di segnalazione in caso di conflitto di
interessi alla luce della legge n. 190/2012 e dell'art. 42 del nuovo Codice dei
contratti pubblici. Le linee guida sulla gestione del conflitto di interessi.
Il tavolo tecnico avviato tra Agenas e ANAC sul conflitto di interesse
11. L'obbligo della verifica del contesto interno ed esterno dell'ente allo
scopo di adattare le misure preventive anticorruzione. Il ruolo del RPCT
12. La rotazione del personale addetto alle aree a rischio alla luce del PNA
2016
13. La nomina del Responsabile dell'Anagrafe per la stazione appaltante
14. La formazione come misura preventiva obbligatoria ed il collegamento con la
rotazione su base pluriennale
15. La nuova legge sul c.d. whistleblowing n. 179/2017. La disciplina attuativa
e gli aspetti pratici dell'ente
Capitolo III. I decreti attuativi della legge n. 190/2012 e la trasparenza
nella gestione amministrativa
1. L'accesso civico ante e post riforma: il necessario coordinamento con la
legge n. 241/1990
2. La nuova disciplina sull'accesso civico e la posizione del nuovo Codice dei
contratti pubblici in materia di accesso agli atti di gara
3. Nuovi compiti in capo all'OIV in relazione agli adempimenti sulla
trasparenza
4. Nuovi adempimenti previsti nella relazione ANAC 2017
5. La centralità della trasparenza: l'obbligo di indicare i soggetti tenuti
alla pubblicazione ed il flusso costantemente aggiornato delle informazioni:
necessario coordinamento con il nuovo regolamento privacy
6. I casi di incompatibilità e inconferibilità degli incarichi dirigenziali o
di vertice amministrativo
7. Il d.P.R. n. 62/2013 recante Codice di comportamento dei pubblici dipendenti:
le specifiche misure di prevenzione attuative del Codice di condotta da
includere nel PTPC adottato da ciascun ente
Capitolo IV. Parte speciale. Approfondimenti
1. Comuni ed enti di macro e piccole dimensioni
1.1. Il difficile coordinamento tra la legge n. 124/2015 e la legge n. 190/2012
in relazione alla nomina del RPC e alla figura del segretario comunale. Il
nuovo ruolo contenuto nel d.lgs. n. 97/2016: le anomalie intorno alla figura
del c.d. dirigente apicale
1.2. Il segretario comunale destinatario di incarichi dirigenziali e la
funzione di RPCT. Il problema irrisolto dei piccoli comuni: il favor ad una
situazione di straordinarietà
1.3. Il conferimento degli incarichi al dirigente della polizia locale e al
dirigente dell'avvocatura civica. Il richiamo operato dall'art. 1 comma 221
della Legge di stabilità n. 208/2015 e la deroga alla rotazione degli incarichi
1.4. L'ufficio di disciplina e il RPC: la presunta incompatibilità e le
soluzioni di ANAC. Quale orizzonte per l'ente pubblico
1.5. La figura del RPCT ed il nucleo/organo di valutazione interno: la
necessaria alterità secondo i principi contenuti nella delibera n. 12/2013 ed
il PNA 2016. Nuovi compiti dell'OIV alla luce del PNA 2017
1.6. La prevenzione della corruzione nelle forme associative tra enti locali:
unioni di comuni e le convenzioni. Cosa scegliere?
1.7. Il necessario coordinamento tra i documenti programmatici (DUP, Piano
Performance, PEG) e il PTPCT. Ciclo performance e programmazione
economico-finanziaria sulla via dell'integrazione dopo il protocollo di intesa
tra Dipartimento della funzione pubblica e la Ragioneria di Stato. La
centralità del coordinamento tra gli strumenti programmatici ed il piano e le
sanzioni di ANAC. Rilettura alla luce del d.lgs. n. 74/2017 e del PNA 2017
1.8. Un maggiore coordinamento tra i controlli interni e la disciplina
dell'anticorruzione
2. I contratti pubblici
2.1. Le criticità del vecchio sistema e i motivi dell'intreccio della materia
dell'anticorruzione con quella dei contratti pubblici: il nuovo ruolo dell'ANAC
2.2. Il passaggio dal Regolamento di esecuzione alle c.d. linee guida dell'ANAC
2.3. La programmazione del fabbisogno dell'ente e l'obbligo di adozione di un
programma biennale di acquisti di servizi e forniture
2.4. Il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e il problema degli
acquisti centralizzati
2.5. Una nuova procedura di affidamento sul MEPA: la trattativa diretta
2.6. L'affidamento di contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di
rilevanza comunitaria alla luce delle modifiche apportate dal c.d. Correttivo
appalti
2.7. I c.d. servizi legali e la modifica operata dall'art. 17 del d.lgs. n.
50/2016
2.8. Il riparto di competenza legislativa Stato-Regioni
2.9. Il protocollo di legalità alla luce della delibera del CIPE 2017
3. Il settore sanitario
3.1. I fattori della corruzione in sanità e le proposte per ridurre il fenomeno
3.2. I casi di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi dirigenziali e
di vertice amministrativo alla luce del d.lgs. n. 39/2013
3.3. La rotazione del personale impiegato nel settore sanitario: le indicazioni
del PNA 2016 e l'adozione di un piano di rotazione aziendale
3.4. L'adozione del Codice di comportamento da parte degli enti inclusi nel SSN
alla luce delle linee guida del 29 marzo 2017, n. 358
3.5. Gli acquisti in deroga nel settore sanitario alla luce delle recenti linee
guida ANAC relative al ricorso a procedura negoziata senza pubblicazione del
bando in caso di forniture e servizi ritenuti infungibili
3.6. Adozione del PTPC da parte della società controllata di un'azienda
sanitaria
3.7. La farmaceutica
3.8. Il problema della sanità convenzionata e del c.d. turn over
4. Gli ordini professionali
4.1. La natura giuridica degli ordini professionali: il parere del prof. Capotosti,
la posizione dell'ANAC (delibere nn. 144 e 145), il TAR Lazio ed il ricorso al
Consiglio di Stato
4.2. Il primo problema negli ordini: la nomina del RPCT e le possibilità di
aggregazioni di ordini minori
4.3. Il secondo aspetto: la tipizzazione delle aree da mappare di rischio. Le
aree a rischio indicate dal PNA 2016
4.4. Il difficile coordinamento tra la mappatura del rischio secondo la
disciplina contenuta nella delibera n. 72/2013 e le linee guida indicate nella
determina n. 831/2016. Le soluzioni sul campo. Gli adempimenti in materia di
trasparenza, il nuovo art. 2-bis del d.lgs. n. 33/2013 e le linee guida
sostitutive della delibera n. 50/2013: adempimenti specifici per gli ordini
professionali
Capitolo V. Il PNA 2017: la disciplina delle autorità portuali e dei
Commissari straordinari. Eccezionalità della disciplina. Cenni
Atti e modulistica
1. Nota insussistenza cause di conflitto di interessi e/o procedimenti
disciplinari
2. Nota trasmissione assenza conflitto di interessi e relativo allegato
3. Circolare ai dipendenti relativa alla sussistenza di eventuali o
sopraggiunti conflitti di interesse ex art. 6-bis della legge n. 241/1990 ed
invito a comunicarli, per il tramite di modulo allegato alla nota
4. Nota relativa alla tutela della privacy e compatibilità in materia di
trasparenza
5. Nota relativa alla mappatura dei procedimenti amministrativi e gestione del
rischio
6. Nota relativa alla tutela dell'anonimato
7. Nota relativa alla predisposizione Piano di formazione
8. Nota relativa alla redazione di patti di integrità
9. Nota relativa alla nomina dei delegati all'accesso civico
10. Nota nomina del Responsabile del potere sostitutivo
11. Nota dirigenti sulla ponderazione e valutazione del rischio
12. Nota individuazione misure ai fini del trattamento del rischio
13. Nota inconferibilità - Incompatibilità di incarichi dirigenziali e
incarichi amministrativi di vertice
14. Nota informatizzazione dei processi invito a provvedere
15. Monitoraggio dei termini procedimentali: invito a procedere
16. Nota modello di nomina del Responsabile della prevenzione
17. Nota modello di nomina del Responsabile della trasparenza (in caso si
ammetta la distinzione)
18. Bozza di delibera Piano di prevenzione
19. Bozza nota Codice di comportamento
20. Avviso pubblicazione Piano della prevenzione
21. Modello per le osservazioni Piano della prevenzione
22. Avviso pubblicazione sezione della trasparenza (valida in corso di anno)
23. Modello per le osservazioni alla sezione della trasparenza
24. Comunicazione da parte del RPCT di adozione del Piano e successiva
attuazione nell'ente con invito ai dirigenti e dipendenti a voler seguire
quanto ivi indicato
25. Bozza nota per la presentazione dei rilievi da parte dell'utente esterno al
RPCT
26. Modello nota di convocazione della conferenza dei dirigenti e funzionari
per la discussione ed adozione Piano
27. Modello nota relativo alla scheda del RPCT al termine di ogni anno da
pubblicare sul portale della trasparenza (la nota è quella pubblicata sul sito
ANAC ed aggiornata al 2017)
28. Nota al Dirigente dell'ufficio personale a voler predisporre una bozza di
Codice di comportamento
29. Nota modello avviso consultazione Codice di comportamento
30. Nota modello osservazioni al Codice di comportamento
31. Nota all'OIV di trasmissione del Codice per l'inoltro del parere
obbligatorio di competenza
32. Bozza delibera di adozione del Piano della formazione
33. Comunicazione ai dirigenti, ai sensi del d.lgs. n. 150/2009 e d.lgs. n.
33/2013 come modificato dal d.lgs. n. 97/2016 degli obblighi di pubblicazione
nella Sezione Amministrazione trasparente dei dati ivi indicati
34. Nota monitoraggio comportamenti in conflitto di interesse
35. Nota monitoraggio incarichi di ufficio
36. Nota ai dirigenti-dipendenti a volere segnalare ogni cambiamento di
valutazione del rischio nel procedimento amministrativo di propria competenza
37. Nota formazione commissioni e presunta illegittimità
38. Nota attività di pantouflage
39. Nota monitoraggio del segnalatore anonimo
40. Bozza nota predisposizione Regolamento accesso civico
41. Bozza modulo richiesta accesso civico
42. Bozza nota Piano degli obiettivi provvisorio
43. Bozza nomina RPCT unione dei comuni
44. Bozza nota performance e DUP indirizzata ad organo politico
45. Bozza ordini - Presa di atto adempimenti trasparenza
46. Bozza nota OIV su adempimenti trasparenza
47. Bozza ordini - Griglia adempimenti trasparenza
48. Bozza delibera avviso pubblico short list
49. Bozza avviso short list
50. Bozza domanda avviso pubblico short list
51. Bozza delibera Giunta comunale costituzione Ufficio procedimenti
disciplinari
52. Bozza delibera programma biennale degli acquisti
53. Bozza Piano degli acquisti
54. Bozza delibera gestione associata C.U.C.
55. Bozza Convenzione ex art. 30
56. Bozza nomina RPCT di società controllata
57. Bozza decreto sindaco
58. Bozza schema DUP - Sezione strategica
59. Bozza nota Dirigenti regolamento accesso civico
60. Bozza delibera Piano formazione
61. Bozza Piano annuale formazione
62. Nota Modello dichiarazione patrimoniale allegato a delibera n. 1310/2016
63. Nota Modello variazione dichiarazione patrimoniale allegato a delibera n.
1310/2016
64. Bozza nota segnalatore anonimo
65. Bozza dichiarazione di inconferibilità
Autori
Nicola Dimitri Maria Porcari
È consulente giuridico in materia di anticorruzione e trasparenza per Enti
pubblici e Società private, dipendente del Comune di Altamura - Staff del
Segretario Generale - RPCT, iscritto all'albo dei consulenti del Formez, autore
di pubblicazioni scientifiche (Ed.Maggioli).
Rossana Turturiello
È specialista in materia di anticorruzione e trasparenza, docente in corsi
di formazione in materia di anticorruzione, trasparenza ed appalti per conto della
scuola di formazione IPSOA , consulente presso Enti pubblici e soggetti
assimilati, Comuni, Consorzi, Aziende ospedaliere, Aziende sanitarie locali.
|