Titolo: Manuale operativo sull'accesso civico generalizzato
Autori: Massimo Di Rienzo, Andrea Ferrarini
Editore: Maggioli Editore
Anno: maggio 2018
Edizione: prima
Pagine: 246
Dimensione: 17x24 cm
Codice isbn: 9788891628404
Prezzo di copertina: 35,00 Euro
Clicca per procedere all'acquisto
Checklist
La gestione delle istanze in 14 passi
Il panorama normativo italiano contempla diversi meccanismi di accesso a dati e
documenti detenuti dalla pubblica amministrazione.
L'accesso civico generalizzato, introdotto dal d.lgs. n. 97/2016, è il più
recente e, per molti versi, anche il più controverso.
Nella gestione di questo particolare procedimento, l'opportunità di alimentare
partecipazione e controllo diffuso a beneficio della collettività spesso
confligge con la necessità di tutelare interessi pubblici e privati.
Il legislatore ha individuato esclusioni e limiti all'accesso, ma non ha
fornito particolari strumenti per la gestione del processo decisionale, che
spesso risulta estremamente dilemmatico e altamente discrezionale.
La presente opera, che ha un taglio spiccatamente operativo, mira a supportare
ed orientare dipendenti pubblici e amministrazioni alle prese con la
complessità della gestione delle istanze di accesso civico generalizzato.
Se la discrezionalità non può essere eliminata, tuttavia si può garantire che
essa venga esercitata attraverso un processo logico e consequenziale che
assicuri coerenza con l'attuale normativa, nonché fondatezza e tracciabilità al
provvedimento finale.
Il manuale operativo contiene:
- la checklist per gestire in maniera logica, controllabile e replicabile
le istanze di accesso civico generalizzato;
- il test di pregiudizio, che serve a valutare la presenza e misurare la
concretezza dei pregiudizi ad interessi pubblici e privati;
- il test di interesse pubblico, che serve a valutare le opportunità di
partecipazione e controllo diffuso;
- un metodo per bilanciare le opportunità e i rischi generati dall'accesso alle
informazioni;
- scenari, casi di studio, esempi per affrontare in modo concreto i problemi ed
applicare correttamente gli strumenti;
- un approfondimento concettuale sull'accesso civico generalizzato che parte
dalle origini e guarda al futuro della trasparenza in Italia.
Indice
Parte I. La nascita di un diritto che non c'era
1. L'Accesso civico generalizzato
1.1. Un party molto affollato: la traiettoria della trasparenza in Italia
1.2. Diritti fantastici e come introdurli
1.3. Come creare un ibrido in due mosse
1.4. Logica ACG e Logica 241
1.5. Privacy e trasparenza, l'una contro l'altra armate
1.6. Un conflitto di interessi piccolo piccolo
1.7. Ripensare l'ACG: da diritto a servizio
Parte II. Accesso civico generalizzato. Una checklist per gestirlo
2. Il processo di gestione delle istanze di accesso
2.1. L'ACG come procedimento
2.2. L'ACG come processo (il punto di vista del cittadino)
2.3. L'ACG come processo (il punto di vista della pubblica amministrazione)
2.4. Una checklist per gestire la discrezionalità
2.5. Come e quando usare la checklist
3. L'avvio del processo e la raccolta delle informazioni
3.1. Regole generali
3.2. Identità del richiedente
3.3. I dati o i documenti oggetto dell'istanza
3.4. Esclusioni
3.5. Limiti
3.6. I controinteressati
Parte III. Testare le informazioni. Il bilanciamento tra pregiudizi e
opportunità
4. I passi 8, 9 e 10 della checklist
5. Il test di pregiudizio: nozioni fondamentali
5.1. La valutazione del pregiudizio
5.1.1. Interessi antagonisti dell'ACG
5.1.2. Dati, documenti e informazioni
5.1.3. Informazioni rosse e informazioni verdi
5.1.4. Pregiudizio (definizione generale)
5.1.5. Concretezza di un pregiudizio
5.1.6. Pregiudizi temporanei
5.1.7. Informazioni rosse invarianti
5.2. Pregiudizi alla tutela dati personali (art. 5-bis, c. 2)
5.2.1. Tipologie di pregiudizio
5.2.2. Dati personali invarianti
5.3. Pregiudizi ad interessi pubblici (art. 5-bis, c. 1)
5.3.1. Tipologie di pregiudizio
5.3.2. Informazioni invarianti
5.4. Pregiudizi agli interessi economici e commerciali (art. 5-bis, c. 2)
5.4.1. Tipologie di pregiudizio
5.4.2. Informazioni invarianti
5.5. Pregiudizi alla libertà e segretezza della corrispondenza (art. 5-bis, c.
2)
5.5.1. Elementi costitutivi di una corrispondenza
5.5.2. Tipologie di pregiudizio
5.5.3. L'aspettativa di confidenzialità
5.5.4. Informazioni invarianti
5.6. Sintesi delle informazioni invarianti
6. Il test di pregiudizio: come eseguirlo
6.1. Step 1: identificazione delle informazioni rosse
6.2. Step 2: descrizione del pregiudizio
6.3. Step 3: concretezza del pregiudizio
6.4. Test di pregiudizio: conclusioni
7. Il test di interesse pubblico: nozioni fondamentali
7.1. Le false piste portano a dinieghi fallaci
7.2. La falsa pista di un diritto senza senso
7.3. La falsa pista della pertinenza
7.4. L'interesse diffuso alla conoscenza delle informazioni
7.4.1. I tre pilastri dell'interesse a conoscere
7.5. Informazioni che generano opportunità di controllo diffuso
7.5.1. Varianti in corso d'opera
7.5.2. IMU... che passione
7.5.3. Morire in galera...
7.6. Informazioni e livelli di profondità della partecipazione e del controllo
diffuso
7.6.1. Bricomerlino: il Comune più abusivo d'Italia
7.7. La variabile contesto
7.7.1. Il contesto: il primo errore da evitare si chiama negare sempre anche di
fronte alle evidenze
7.7.2. Il contesto: il secondo errore da evitare si chiama voyeurismo
8. Il test di interesse pubblico: come eseguirlo
8.1. La logica del test di interesse pubblico
8.2. Step 1: identificazione delle informazioni
8.3. Step 2: identificazione delle opportunità
8.4. Step 3: concretezza delle opportunità
8.5. Test di interesse pubblico: conclusioni
9. Il calcolo dei rischi e delle opportunità
9.1. Criteri di bilanciamento
9.2. Bilanciamento di informazioni invarianti
9.3. Bilanciamento delle informazioni rosse e delle informazioni verdi (casi
semplici)
9.4. Bilanciamento di gruppi di informazioni
9.5. Somma di informazioni
9.6. Bilanciamento di informazioni verdi e informazioni invarianti
9.7. Bilanciamento di informazioni rosse e informazioni invarianti
9.8. Bilanciamento di informazioni verdi e informazioni rosse
9.9. Interferenza tra le informazioni
10. La decisione finale
Parte IV. Casi di studio
11. Esempi e casi pratici
Tutto molto bello... ma a cosa serve?
Caso n. 1 - I medici obiettori
Caso n. 2 - Vaccino civico generalizzato
Caso n. 3 - L'epopea del dottor Milibero (parte prima)
Caso n. 4 - L'epopea del dottor Milibero (parte seconda)
Caso n. 5 - Quei meravigliosi tubi in PVC
Caso n. 6 - La glasnost è di casa a Stalinopoli
Caso n. 7 - L'accesso ai ratti
Caso n. 8 - Le infami leggi razziali ed il coraggio di un Sindaco dimenticato!
Parte V. Conclusioni provvisorie: quale futuro per la libertà di accesso?
12. Alle origini dell'accesso civico generalizzato
Introduzione: excursus storico
12.1. La figura di Anders Chydenius
12.2. Libertà di accesso vs diritto di accesso
13. La responsabilità di conoscere
13.1. Quale futuro per l'ACG?
13.2. I tre pilastri dell'ACG
13.3. La responsabilità di conoscere
Allegati
1. Test di pregiudizio
2. Test di interesse pubblico
3. Bilanciamento
Autori
Massimo Di Rienzo
Fondatore di spazioetico, è formatore e consulente per la pubblica
amministrazione. Appassionato di trasparenza ed integrità, ha avuto la fortuna
di incrociare Andrea Ferrarini, che lo ha aiutato a costruire solide teorie e
ad applicare una logica ferrea alle sue intuizioni.
Andrea Ferrarini
Filosofo prestato alla consulenza, si occupa prevalentemente di prevenzione
della corruzione e trasparenza presso Regioni ed Enti Locali. Appassionato di
grafici, processi, tabelle e fattori di rischio, ha fortunatamente incrociato
Massimo Di Rienzo, che gli ha fornito dei casi concreti a cui applicarli.
|