Titolo: Manuale operativo del D.P.O. Data Protection Officer
Autore: Michele Iaselli
Editore: Maggioli Editore
Anno: ottobre 2018
Collana: Privacy
Edizione: prima
Pagine: 214
Formato: 17x24 cm
Codice isbn: 9788891630797
Prezzo di copertina: 24,00 Euro
Prezzo archimagazine (sconto del 15%): 20,40 Euro
Clicca per procedere all'acquisto
Aggiornato al d. lgs del 10 agosto 2018, n. 101 in materia di privacy
Tra le maggiori novità del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati
personali rientra sicuramente la previsione del Data Protection Officer (DPO) o
responsabile della protezione dei dati (RPD), figura di indubbio rilievo
designata in funzione delle qualità professionali, in particolare della
conoscenza specialistica della normativa e delle pratiche in materia di
protezione dei dati, nonché della capacità di adempiere ai propri compiti.
Con il presente lavoro, tenendo anche conto del recente decreto legislativo n.
101/2018 di adeguamento della normativa nazionale al GDPR, si approfondiscono i
compiti e le attività del DPO fornendo al lettore una guida operativa corredata
da un formulario naturalmente orientativo in merito ai vari adempimenti da
porre in essere.
Indice
1. La disciplina del Regolamento UE n. 2016/679
1. I principi del Regolamento e della normativa nazionale di adeguamento.
2. Il DPO o RPD
3. Aspetti organizzativi relativi alla funzione del DPO: le linee guida dei
garanti europei
4. Le attività fondamentali del DPO
2. Il necessario approccio alle funzioni del DPO
1. La struttura di governance
2. Gestione archivi dati personali
3. Policy privacy dati personali
4. La formazione
5. Gestione del rischio connesso all'Information Security
6. Comunicazioni e risposta a richieste e reclami di privati
7. Gestione data breach
8. Attività di audit
3. Formulario
1. Accordo di contitolarità
2. Autorizzazione al trattamento dei dati
3. Informativa e consenso
4. Contratto con responsabile esterno
5. Contratto di DPO.
6. Schema di designazione DPO/RPD
7. Modello data breach
8. Nomina responsabile interno
9. Prescrizioni per un contratto di cloud computing
10. Registro delle attività di trattamento
11. Regolamento informatico
12. Regolamento videosorveglianza
13. Valutazione di impatto protezione dei dati personali
14. BCR (Binding Corporate Rules)
Autore
Michele Iaselli
Avvocato, funzionario del Ministero della Difesa, docente a contratto di
informatica giuridica all'Università di Cassino e collaboratore della cattedra
di informatica giuridica alla LUISS ed alla Federico II, nonché Presidente
dell'Associazione Nazionale per la Difesa della Privacy (ANDIP). Relatore di
numerosi convegni, ha pubblicato diverse monografie e contribuito ad opere
collettanee in materia di privacy, informatica giuridica e diritto
dell'informatica con le principali case editrici.
|