Titolo: Le strategie difensive nel contenzioso tributario
Autori: Giuseppe Diretto, Maurizio Villani, Iolanda Pansardi, Alessandra Rizzelli
Editore: Maggioli Editore
Anno: luglio 2018
Edizione: seconda
Pagine: 228
Formato: 17x24 cm
Codice isbn: 9788891626493
Prezzo di copertina: 24,00 Euro
Prezzo archimagazine (sconto del 15%): 20,40 Euro
Clicca per procedere all'acquisto
- Principio di non contestazione
- Contraddittorio anticipato
- Difesa nelle verifiche fiscali
- Indagini bancarie
Il volume, aggiornato alla giurisprudenza più recente, affronta le questioni
più insidiose del contenzioso tributario.
L'opera è strutturata in due parti per una migliore fruizione dei
contenuti.
Nella prima parte vengono trattate le ripercussioni a livello procedurale
di comportamenti inesistenti e di operazioni antieconomiche.
Vengono poi affrontati gli istituti processuali più complessi, quali il sistema
di notifica, il contraddittorio anticipato, il litisconsorzio e la rimessione
in termini.
Nella seconda parte si analizza il principale atto del processo
tributario ossia il ricorso, con le indicazioni necessarie sia per
l'impostazione che per le scadenze processuali.
Vengono trattati infine il giudizio d'appello dinanzi alla Commissione
Tributaria Regionale con i suggerimenti sulla struttura dell'atto e sui termini
processuali e il ricorso per cassazione, con indicazioni operative e di
stesura.
Parte Prima
Capitolo 1 - I comportamenti antieconomici
1. L'antieconomicità
2. Direttive e prassi dell'Agenzia delle Entrate
3. Legittimità del sindacato ed onere della prova
4. Comportamenti antieconomici e detrazione Iva
5. Antieconomicità nelle operazioni c.d. infragruppo
6. Antieconomicità e compensi degli amministratori
Giurisprudenza
Capitolo 2 - Operazioni soggettivamente inesistenti
1. La nozione di operazione soggettivamente inesistente
2. Deducibilità dei costi
3. Detrazione Iva ed onere della prova
Giurisprudenza
Capitolo 3 - Notifica prima dei sessanta giorni
1. L'art. 12 dello Statuto del contribuente
2. L'orientamento giurisprudenziale e la difesa
3. Legittimità dell'accertamento prima dei 60 giorni: contrasto di giudicati
Giurisprudenza
Capitolo 4 - La ristretta base azionaria
1. Definizione e presunzione
2. Accertamento, onere della prova e difesa del contribuente
3. Giurisprudenza: due teorie contrapposte
Giurisprudenza
Capitolo 5 - Il principio di non contestazione
1. Giurisprudenza e principio di non contestazione
2. Onere di contestazione per il ricorrente
3. Onere di contestazione per il resistente
4. Contumacia e verifica da parte del giudice
Giurisprudenza
Capitolo 6 - Il contraddittorio anticipato
1. Premessa
2. Il contraddittorio anticipato quale principio generale e immanente
dell'ordinamento. La sentenza Cassazione civile, Sezioni Unite, 18 settembre
2014, n. 19667
3. Il contraddittorio anticipato nell'accertamento da studi di settore
Giurisprudenza
Capitolo 7 - Il litisconsorzio nel processo tributario
1. Considerazioni di carattere generale
2. La disciplina normativa del litisconsorzio nel processo tributario
2.1. Litisconsorzio necessario
2.2. Fattispecie di litisconsorzio necessario
2.3. L'integrazione del contraddittorio nel litisconsorzio necessario
2.4. La mancata integrazione del contraddittorio
3. Litisconsorzio facoltativo
Capitolo 8 - La rimessione in termini nel processo tributario
1. La rimessione in termini nel processo civile secondo il disposto
dell'art. 153, comma 2, c.p.c.
2. La portata applicativa della rimessione in termini nel processo tributario
3. La casistica della rimessione in termini nel processo tributario e
l'orientamento della giurisprudenza
Capitolo 9 - La difesa nelle verifiche fiscali
1. Introduzione
2. La difesa in caso di avviso di accertamento emesso prima dei 60 giorni
3. Ragioni, oggetto e rappresentanza nella verifica
4. Permanenza dei verificatori presso la sede del contribuente
5. L'accesso dei verificatori
5.1. Come difendersi
5.2. Accesso in abitazioni private. Gravi indizi
5.3. Accesso ad indirizzo errato
5.4. Accesso effettuato da organi della Guardia di Finanza incompetenti per
territorio
5.5. Accesso presso l'azienda
5.6. Accesso presso i professionisti
5.7. Accesso alle cassette di sicurezza e loro ispezione ai fini fiscali
6. Verifiche a tavolino
Capitolo 10 - Indagini bancarie
1. Introduzione
2. Alcune possibili strategie difensive
3. Le indagini finanziarie nei riguardi dei professionisti
4. Contraddittorio
5. Autorizzazione alle indagini bancarie
Parte Seconda
Capitolo 1 - Ricorso tributario
1. Introduzione
2. Reclamo e mediazione
3. Struttura ed elementi del ricorso
Capitolo 2 - Il giudizio di appello dinanzi alla Commissione Tributaria
Regionale
1. Cenni introduttivi
2. Termini di impugnazione
3. Giudice competente e legittimazione ad appellare
4. Forma dell'appello
5. Controdeduzioni dell'appellato ed appello incidentale
6. Questioni ed eccezioni non riproposte
7. Domande ed eccezioni nuove
8. Nuove prove in appello
9. Rimessione alla Commissione Provinciale
10. Non riproponibilità dell'appello dichiarato inammissibile
Capitolo 3 - Il ricorso per Cassazione
1. Disciplina normativa
Schema riassuntivo - Ricorso per Cassazione
Autori
Giuseppe Diretto, Commercialista; Revisore contabile; Consulente
manageriale; Docente area amministrazione finanza e controllo di gestione ed
esperto redazione modelli 231/2001; Esperto formazione finanziata fondi
interprofessionali. Presidente Nazionale Unagraco e Presidente Unagraco Bari.
Maurizio Villani, Avvocato tributarista cassazionista specializzato in
Diritto Tributario e Penale - Tributario.
Iolanda Pansardi, Avvocato tributarista, Master in diritto e pratica
tributaria - LL.M In Tax Law Universus. Collabora con lo studio legale
tributario Villani.
Alessandra Rizzelli, Avvocato tributarista, coautrice di volumi in
materia tributaria. Collabora con lo studio legale tributario Villani.
|