Titolo: La tassazione delle S.R.L. Guida pratica
Autore: Francesco Oliva
Editore: Maggioli Editore
Anno: luglio 2018
Pagine: 240
Formato: 17x24 cm
Edizione: prima
Collana: Professionisti & Imprese
Codice isbn: 9788891629494
Prezzo di copertina: 29,00 Euro
Prezzo archimagazine (sconto del 15%): 24,65 Euro
Clicca per procedere all'acquisto
Aspetti contabili, fiscali e societari nella gestione della società a responsabilità limitata
Il volume tratta i principali aspetti contabili, societari e fiscali nella gestione della S.r.l.
L'obiettivo è fornire ai lettori le linee guida per:
- dotarsi dei principali elementi utili per valutare correttamente questa forma
giuridica, scegliendola nelle situazioni in cui ciò può essere realmente
conveniente per gli imprenditori;
- avere una visione d'insieme delle nozioni contabili, fiscali e societarie
necessarie per gestire correttamente tutti i (numerosi) adempimenti previsti
dalla normativa vigente.
L'edizione è aggiornata con le novità della Legge di bilancio 2018 in tema di:
- tassazione dei dividendi;
- fattura elettronica obbligatoria tra titolari di partita IVA;
- dichiarazione dei redditi dei soggetti IRES con esercizio coincidente con
l'anno solare;
- deduzioni fiscali ammesse per abbattere la base imponibile IRAP.
Argomenti trattati:
S.r.l.: perché operare con questa forma giuridica?
Dal bilancio di esercizio alla dichiarazione dei redditi
L'IRES - Imposta sul reddito delle società
L'IRAP - Imposta sul reddito delle attività produttive
L'IVA - Imposta sul valore aggiunto
Indice
1 S.r.l.: perché operare con questa forma giuridica?
1.1 Funzione economica, disciplina giuridica e costituzione
1.1.1 La disciplina della S.r.l. nel codice civile: cenni
1.1.2 Come scrivere l'oggetto sociale nella S.r.l
1.1.3 Quanto devo investire nella mia S.r.l.?
1.2 Gli organi sociali della S.r.l.
1.2.1 L'assemblea dei soci
1.2.2 L'organo amministrativo: amministratore unico o consiglio di
amministrazione. Considerazioni di carattere societario, fiscale e
previdenziale
1.2.3 L'organo di controllo nella S.r.l.: quando è obbligatorio?
1.3 I libri contabili e sociali della S.r.l
1.3.1 Per quanto tempo occorre conservare i libri e le scritture contabili e
societarie?
1.3.2 Conseguenze civilistiche, fiscali e penali dell'irregolare tenuta delle
scritture contabili.
1.3.3 La tassa vidimazione libri sociali è obbligatoria anche per le S.r.l.?
1.3.4 Il diritto camerale
1.4 Il bilancio di esercizio: definizione e funzioni
1.4.1 Iter di formazione, approvazione e deposito del bilancio di esercizio
1.5 I "falsi miti" sulla S.r.l. semplificata
1.5.1 La S.r.l. semplificata: normativa di riferimento
1.5.2 Anche per le S.r.l.s. è ammessa la cessione quote ad una persona
giuridica: ecco il parere del Mise 15 febbraio 2016, n. 39365
1.5.3 Il fenomeno della sottocapitalizzazione come spia di un malessere diffuso
2 Dal bilancio di esercizio alla dichiarazione dei redditi
2.1 I prospetti contabili del bilancio di esercizio.
2.1.1 La differenza tra reddito civilistico e reddito fiscale
2.1.2 Lo stato patrimoniale del bilancio di esercizio
2.1.3 Il conto economico del bilancio di esercizio
2.2 Dal reddito civilistico al reddito fiscale: i principi di riferimento
2.2.1 Il principio di competenza economica
2.2.2 Il principio di inerenza
2.2.3 Il principio di previa imputazione a conto economico
2.3 Analisi fiscale delle principali componenti del conto economico
2.3.1 I componenti positivi di reddito: ricavi, sopravvenienze, plusvalenze,
interessi attivi e proventi immobiliari
2.3.2 La valutazione delle rimanenze di magazzino
2.3.3 L'ammortamento delle immobilizzazioni
2.3.4 Il costo del lavoro
2.3.5 Svalutazioni e perdite sui crediti commerciali
2.3.6 Gli interessi passivi
3 L'IRES - Imposta sul reddito delle società
3.1 Presupposto, soggetti passivi e periodo d'imposta
3.2 Il calcolo della base imponibile
3.2.1 Il principio di derivazione rafforzata
3.2.2 Il riporto delle perdite
3.3 Aliquota proporzionale, "percentuale di rilevanza" e tassazione dei
dividendi. L'opzione per il regime di trasparenza può ridurre il carico fiscale
sui soci persone fisiche
3.4 La procedura di distribuzione dei dividendi
3.5 Versamenti, acconti, rateazione e compensazione dell'IRES
4 L'IRAP - Imposta sul reddito delle attività produttive
4.1 Presupposto dell'imposta e soggetti passivi
4.2 L'annosa questione dell'autonoma organizzazione
4.3 Il calcolo della base imponibile
4.4 Aliquote IRAP e determinazione dell'imposta
4.5 Gli effetti dell'IRAP sull'organizzazione dell'impresa
4.6 Agevolazioni fiscali in materia di IRAP
5 L'IVA - Imposta sul valore aggiunto
5.1 Definizione, caratteristiche, presupposti e aliquote IVA
5.2 Il diritto alla rivalsa ed il diritto alla detrazione
5.2.1 Le conseguenze operative derivanti dai nuovi termini previsti per il
diritto alla detrazione dell'IVA sugli acquisti
5.2.2 La disciplina della detrazione dell'imposta sul valore aggiunto dopo le
modifiche introdotte dal decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito con
modificazioni dalla legge n. 96 del 21 giugno 2017: gli aspetti operativi
analizzati dalla circolare dell'Agenzia delle entrate numero 1/E/2018
5.3 Gli adempimenti periodici: comunicazioni delle liquidazioni, spesometro,
elenchi Intrastat, lettere di intento e dichiarazione IVA
5.3.1 Le comunicazioni trimestrali delle liquidazioni periodiche IVA
5.3.2 L'elenco fatture emesse e ricevute (c.d. "Spesometro")
5.3.3 Le sanzioni previste per omesso o tardivo invio delle Li.pe. e dello
spesometro
5.3.4 Gli elenchi Intrastat
5.3.5 Le lettere di intento
5.3.6 La dichiarazione IVA
5.4 Il rimborso del credito IVA
5.5 La compensazione del credito IVA
5.6 L'inversione contabile o reverse charge
5.7 Split payment e fattura elettronica nei rapporti commerciali con la
pubblica amministrazione
5.7.1 Le operazioni escluse dallo split payment
5.7.2 Gli adempimenti amministrativi da porre in essere per i fornitori della
PA
5.7.3 La rilevazione contabile delle fatture emesse con split payment
5.8 Cosa cambierebbe con la fattura elettronica obbligatoria nel B2B
5.8.1 Il provvedimento dell'Agenzia delle entrate numero 89757/2018 216
Autore
Francesco Oliva
Professionista iscritto all'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti
Contabili di Roma ed all'Ordine dei giornalisti del Lazio, sezione pubblicisti.
Opera nel settore della consulenza fiscale e societaria per privati e aziende,
ricoprendo anche importanti incarichi di amministrazione in società operanti
nel settore dell'editoria e dell'advertising digitale. Collabora con primarie
società di formazione ed editoria tecnica facendo da relatore a convegni su
tematiche legate a fisco e comunicazione aziendale.
|