Enti Pubblici

Titolo: Il nuovo CCNL del comparto Sanità. Commento alla nuova disciplina
Autore: Stefano Simonetti
Editore: Maggioli Editore
Anno: giugno 2018
Edizione: prima
Pagine: 262
Dimensione: 17x24 cm
Codice isbn: 9788891628954
Prezzo di copertina: 35,00 Euro

Clicca per procedere all'acquisto


Cosa cambia con il rinnovo firmato il 21 maggio 2018

Con 10 mappe delle novità e 25 schede esplicative


È stato sottoscritto in via definitiva il 21 maggio 2018 il CCNL per 543.400 pubblici dipendenti appartenenti al comparto del Servizio sanitario nazionale.

Il contratto è entrato in vigore dal 22 maggio 2018.

Il contratto riconosce aumenti tabellari a regime pari a euro 85 medi pro capite con arretrati contrattuali per il periodo 2016-2017.

È previsto, inoltre, un incremento dei Fondi destinati alla contrattazione integrativa seppure nei limiti fissati dalla legislazione vigente.

Sono stati ridefiniti i modelli relazionali sindacali, valorizzando l'istituto della partecipazione e riformulando l'informazione.

Il contratto collettivo interviene poi su molti aspetti normativi quali le assenze, i permessi e i congedi, le ferie, il lavoro flessibile, l'ampliamento di alcune tutele: malattie gravi, permessi per visite.

In materia di orario di lavoro e riposi, il contratto raggiunge una parziale deroga alla normativa comunitaria in favore di esigenze organizzative delle aziende sanitarie.

Infine, in attuazione di recenti disposizioni del D.Lgs. 75/2017, il nuovo contratto collettivo ha revisionato alcuni aspetti del codice disciplinare, prevedendo la procedura del rimprovero verbale, la determinazione concordata della sanzione nonché specifiche sanzioni in caso di assenze ingiustificate in prossimità dei giorni festivi o per assenze collettive.


Indice
1. Quadro di insieme del testo contrattuale
2. Il percorso verso la firma definitiva
3. Relazioni sindacali
4. Ordinamento professionale
5. Rapporto di lavoro
6. Il lavoro flessibile
7. Responsabilità disciplinare
8. Estinzione del rapporto di lavoro
9. Trattamento economico e fondi
10. Gli aspetti finanziari del contratto
11. Conclusioni

Tabelle
Tabella 1. Gli esiti del contratto
Tabella 2. Alcuni passaggi che potevano essere scritti meglio
Tabella 3. Clausole contrattuali completamente nuove
Tabella 4. Clausole contrattuali non modificate ancora in vigore
Tabella 5. Indirizzi del Comitato di Settore non realizzati
Tabella 6. Previsioni contrattuali da ritenere oneri aggiuntivi
Tabella 7. Definizioni e termini superati o non rivisitati
Tabella 8. Clausole con effetto fotocopia
Tabella 9. Clausole che mantengono una peculiarità per la sanità
Tabella 10. Le competenze dell'Organismo contrattuale e del CUG

Schede
Scheda 1. I quattro nuovi comparti del pubblico impiego
Scheda 2. Le regole della contrattazione collettiva
Scheda 3. Il principio del collegamento negoziale nella contrattazione collettiva nazionale
Scheda 4. La rappresentatività nel triennio 2016-2018
Scheda 5. Giurisprudenza in tema di monetizzazione delle ferie
Scheda 6. Il personale sanitario
Scheda 7. Le prestazioni aggiuntive
Scheda 8. Giurisprudenza in tema di relazioni sindacali
Scheda 9. Profili professionali, settori di attività e mestieri
Scheda 10. I passaggi diagonali
Scheda 11. Normativa in tema di mansioni del lavoratore pubblico
Scheda 12. Orari e riposi
Scheda 13. Ferie spettanti in ragione della tipologia di orario
Scheda 14. I permessi ex lege
Scheda 15. La inidoneità psico-fisica nelle aziende sanitarie
Scheda 16. La mobilità volontaria tra legge e contratti collettivi
Scheda 17. Gli effetti del decreto Tremonti
Scheda 18. Co.co.co. e lavoro flessibile
Scheda 19. Il nuovo procedimento disciplinare
Scheda 20. L'ufficio per i procedimenti disciplinari nelle aziende sanitarie
Scheda 21. I codici disciplinari
Scheda 22. Cessazione del rapporto di lavoro
Scheda 23. Dimissioni volontarie in via telematica
Scheda 24. La rottamazione
Scheda 25. I nuovi fondi contrattuali
Appendice di normativa e prassi
Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Sanità. Periodo 2016-2018


Autore
Stefano Simonetti
È esperto ed autore di pubblicazioni in materia di organizzazione e gestione del personale. Già negoziatore Aran.