Enti Pubblici

Titolo: I minori nei servizi demografici. Adempimenti di anagrafe e stato civile
Autori: Renzo Calvigioni, Liliana Palmieri, Tiziana Piola
Editore: Maggioli Editore
Anno: aprile 2018
Edizione: seconda
Pagine: 334
Dimensione: 17x24 cm
Codice isbn: 9788891627537
Prezzo di copertina: 54,00 Euro

Clicca per procedere all'acquisto


- Nascita
- Filiazione
- Genitorialità same sex
- Maternità surrogata
- Cognome e nome
- Gestione anagrafica
- Documenti di identità


I minori, in quanto soggetti deboli ai quali l'ordinamento riconosce una particolare tutela, proprio per tale loro condizione provocano, quasi istintivamente, attenzione da parte degli operatori dei servizi demografici, che da sempre adottano comportamenti di grande cautela negli adempimenti che li riguardano.

I frequenti interventi del legislatore e, di recente, l'abbondante giurisprudenza su aspetti particolarmente delicati e controversi, hanno reso il quadro giuridico sempre più complesso.

Per questo si è ritenuto necessario realizzare una specifica guida per gli ufficiali di stato civile e di anagrafe, uno strumento operativo da utilizzare in presenza degli innumerevoli adempimenti e procedure che coinvolgano, appunto, i minori.

Il libro è organizzato in tre distinte parti: le prime due, strettamente connesse allo stato civile, seguono il minore dalla nascita, affrontando tutte le problematiche relative alla filiazione, alla denuncia di nascita e formazione del relativo atto, al riconoscimento, alla trascrizione degli atti di nascita provenienti dall'estero, con particolare attenzione ai casi di filiazione da genitori dello stesso sesso e di maternità surrogata, alla disciplina del cognome, alle diverse forme di adozione ai limiti in materia matrimoniale e ai risvolti in tema di attribuzione ed acquisto della cittadinanza italiana.

La terza parte esamina la situazione del minore dal punto di vista dell'anagrafe, in tutti gli aspetti connessi all'iscrizione anagrafica e alle problematiche risultanti dai rapporti con i genitori: dall'iscrizione per nascita, per immigrazione dall'estero o anche in attesa di adozione, fino al rilascio di certificazione, per poi analizzare le difficoltà relative all'identificazione del minore, al rilascio dei documenti di identità e di riconoscimento, senza dimenticare, ovviamente, i minori stranieri e le procedure che li riguardano.

Dall'analisi della normativa di riferimento si passa all'approfondimento delle diverse fattispecie e all'esposizione delle singole ipotesi; si forniscono indicazioni sugli adempimenti da svolgere, sulle procedure da seguire e sui percorsi per la risoluzione delle problematiche quotidiane anche attraverso l'esemplificazioni di casi pratici.


Indice
PARTE I. I minori nei servizi demografici
1. L'evoluzione normativa del concetto di minore
2. La responsabilità genitoriale e la tutela giuridica del minore in assenza dei genitori
Segnalazione ai sensi dell'art. 345 del codice civile
3. La dichiarazione di nascita
3.1 Il figlio nato da genitori coniugati
Comunicazione di riconoscimento materno/paterno di donna/uomo coniugata/o art. 74 l. 4 maggio 1983, n. 184
3.2 Il figlio nato fuori del matrimonio
4. La riforma sulla filiazione
5. Dalla legge n. 151 del 19 maggio 1975 ad oggi
6. La riforma: la legge 10 dicembre 2012, n. 219
7. L'attuazione dei principi della legge di riforma: il decreto legislativo 28 dicembre 2013, n. 154
8. La dichiarazione di nascita di figlio di ignoti
Filiazione non riconosciuta - comunicazione ai sensi art. 9, l. n. 184/1983
Comunicazione riconoscimento del minore
Riconoscimento del minore (art. 11 l. n. 184/1983)
Riconoscimento del minore
9. La dichiarazione di nascita di un bambino straniero
10. La formazione di un atto di nascita distrutto od omesso
Formazione atto di nascita a seguito di adozione
11. La dichiarazione di nascita resa all'estero e la trascrizione degli atti in Italia
12. La procreazione medicalmente assistita: le difficoltà operative nella trascrizione degli atti di nascita provenienti dall'estero
12.1 La maternità surrogata: la difficoltà operativa di trascrizione degli atti di nascita provenienti dall'estero anche quando la coppia di genitori è omosessuale
13. Il riconoscimento di figlio nascituro
14. Il riconoscimento successivo alla nascita
15. Il riconoscimento di minore straniero da parte di cittadino straniero
15.1 Procedimento di riconoscimento di bambino straniero da parte di cittadino italiano
15.2 Accertamento delle condizioni del riconoscimento di filiazione avvenuto all'estero di minore italiano o di minore straniero da parte di cittadino italiano
16. Il nome e le nuove regole dopo la riforma sulla filiazione

PARTE II. I minori e lo stato civile
1. L'adozione
2. L'adozione internazionale e gli adempimenti dell'ufficio di stato civile
2.1 L'adozione internazionale con effetto di filiazione all'interno del matrimonio
2.2 L'acquisto di cittadinanza e la trascrizione dell'atto di nascita
3. Adozione di minore, senza effetti di filiazione nel matrimonio, avvenuta all'estero
3.1 L'adozione di minore in casi particolari
3.2 Adozione: gli influssi della recente giurisprudenza
3.3 Atto di nascita, acquisto della cittadinanza italiana, attribuzione del cognome
4. Il cognome del figlio nato nel matrimonio
4.1 Il cognome del figlio nato nel matrimonio
4.2 L'applicazione della sentenza n. 286/2016 della Corte Costituzionale sul cognome del figlio
4.3 Il comportamento dell'ufficiale dello stato civile
5. Il cognome del figlio nato fuori dal matrimonio
5.1 Cognome del figlio nato fuori dal matrimonio non riconosciuto
5.2 Cognome del figlio nato fuori dal matrimonio riconosciuto
5.3 Cognome del figlio nato fuori dal matrimonio riconosciuto prima della nascita
5.4 Cognome del figlio nato fuori dal matrimonio riconosciuto al momento della nascita
5.5 Cognome del figlio nato fuori dal matrimonio riconosciuto successivamente alla nascita
5.6 Legittimazione
5.7 Disconoscimento di paternità
5.8 Cambiamento di cognome del genitore
6. Il matrimonio del minore di età
6.1 L'art. 84 c.c.
6.2 La procedura al momento delle pubblicazioni
6.3 Il matrimonio concordatario non preceduto dalle pubblicazioni
6.4 Matrimonio contratto all'estero da italiano con straniera minorenne
6.5 Conclusioni
7. La cittadinanza del minore
7.1 Attribuzione
7.2 Acquisto
Comunicazione di avvio del procedimento di acquisto della cittadinanza italiana per il minore convivente con il genitore che diviene cittadino (art. 14 l. n. 91/1992)
7.3 Perdita

PARTE III. I minori e l'anagrafe
1. Premessa
2. L'iscrizione anagrafica per nascita
3. L'iscrizione per nascita da genitori stranieri
4. L'iscrizione del figlio di ignoti
5. L'iscrizione del figlio non riconoscibile per difetto di età dei genitori
6. Le dichiarazioni anagrafiche
7. Iscrizione anagrafica per altri motivi
8. L'iscrizione per immigrazione dall'estero del minore
9. L'iscrizione del minore in attesa di adozione e del minore affidato
9.1 Adozione nazionale
9.2 Adozione internazionale
10. L'indicazione dei rapporti di parentela degli adottati nelle registrazioni anagrafiche e le certificazioni anagrafiche relative all'adottato
a) La corretta indicazione dei vincoli fra adottante e adottato nelle registrazioni anagrafiche
b) Il rilascio delle certificazioni anagrafiche relative agli adottati
11. L'identificazione del minore
11.1 L'identificazione del minore in sede di dichiarazioni anagrafiche
11.2 L'identificazione del minore ai fini del rilascio di un documento di identità o di riconoscimento
12. La revisione delle disposizioni in materia di filiazione e l'impatto sulla gestione anagrafica del minore
a) Considerazioni generali
b) Il nuovo procedimento di iscrizione anagrafica del minore. Modalità operative
c) Regole antiche ma sempre valide
13. Il minore conteso fra i genitori separati
14. L'iscrizione anagrafica del minore affidato
15. La residenza presso i nonni
16. La regolarità del soggiorno del minore straniero
17. Minori stranieri e comunitari non accompagnati
18. Il riconoscimento del diritto di soggiorno del genitore comunitario di minore italiano
19. I documenti di identità e di riconoscimento dei minori
19.1 La carta di identità rilasciata ai minori
19.2 La carta di identità valida per l'espatrio
19.3 Carta di identità ai minori stranieri
19.4 Passaporto per i minori: le nuove regole
19.5 Il certificato di nascita con foto per i minori di 15 anni
19.6 La foto legalizzata
20. La rappresentanza del minore


Autori
Renzo Calvigioni
Già responsabile Servizi Demografici, esperto e docente Anusca, Direttore della rivista I Servizi Demografici.

Liliana Palmieri
Funzionario Responsabile Affari Generali Risorse Umane e Servizi Demografici del Comune di Treia, esperta e docente Anusca.

Tiziana Piola
Responsabile Servizi Demografici del comune di Savona, esperta e docente Anusca.