Titolo: Gli equilibri di bilancio degli enti locali. Analisi di tutti gli equilibri del sistema di bilancio degli enti locali
Autore: Marcello Quecchia
Editore: Maggioli Editore
Anno: maggio 2018
Edizione: prima
Pagine: 266
Dimensione: 17x24 cm
Codice isbn: 9788891628008
Prezzo di copertina: 42,00 Euro
Clicca per procedere all'acquisto
Equilibrio finanziario
Equilibrio del fondo pluriennale vincolato
Riflessi dell'esigibilità dell'entrata e della spesa sull'equilibrio
finanziario Equilibrio nel saldo di finanza pubblica ex art. 9 L. 243/2012
Equilibrio nella gestione dello split payment e del reverse charge
Indicatori di squilibrio di bilancio Equilibrio di cassa
Equilibrio nella gestione delle entrate vincolate Equilibrio economico e
patrimoniale
Equilibrio del bilancio consolidato
Con schemi di modulistica
La gestione dell'ente locale richiede una necessaria e continua verifica di
tutti gli equilibri finanziari ed economici, spesso collegati tra loro, per
garantire il corretto e sano governo dell'amministrazione.
Chi pensa che l'equilibrio di bilancio sia uno solo non tiene in considerazione
tutti gli aspetti della vita economico-finanziaria dell'ente e la complessità
sistemica che deve essere costantemente monitorata.
Il responsabile economico-finanziario è il soggetto principale che deve
continuamente monitorare tutti gli equilibri del sistema di bilancio, attuando
le politiche necessarie al mantenimento o al recupero, se necessario, degli
equilibri stessi.
Tuttavia, il responsabile economico-finanziario deve ricevere la collaborazione
di tutta la struttura, gestionale e politica, dell'ente, per poter adempiere
compiutamente a tale attività di monitoraggio.
Il nuovo ordinamento contabile armonizzato, innovando profondamente la
contabilità dell'ente locale (finanziaria, economica, patrimoniale, del
bilancio consolidato, ecc.), ha altresì introdotto numerosi ulteriori
equilibri, incrementando inoltre le correlazioni tra gli equilibri stessi.
Si devono inoltre tenere in considerazione anche le conseguenze dell'andamento
delle società e degli enti partecipati sul bilancio dell'ente locale alla luce
della normativa in materia, sempre in evoluzione.
Oltre alle norme e ai principi contabili, le pronunce della Corte dei conti
forniscono ulteriori elementi di riflessione per approfondire quando un ente
possa definirsi in equilibrio.
Il responsabile economico-finanziario, oltre a monitorare gli equilibri, deve
anche valutare i riflessi che la gestione ha su ciascun equilibrio, nonché le
ripercussioni sulle rilevazioni economico-patrimoniali. Il libro approfondisce
dunque tutti gli equilibri, sia quelli immediati, che quelli impliciti, che
l'ente locale deve garantire e il collegamento tra gli equilibri stessi.
Indice
1. Introduzione
2. Che cos'è il sistema di bilancio
2.1. Chi sono gli utilizzatori (stakeholders) del sistema di bilancio degli
enti locali
3. Costante monitoraggio della permanenza degli equilibri di bilancio
4. Il sistema degli equilibri
PARTE I - GLI EQUILIBRI FINANZIARI
5. Il principio della competenza finanziaria e il prospetto ufficiale per la
dimostrazione degli equilibri di bilancio
5.1. Alcune limitazioni all'assunzione di impegni di spesa
5.1.1. Limitazione all'assunzione di impegni di spesa corrente sugli esercizi
successivi
5.1.2. Limitazione all'assunzione di impegni di spesa per gli enti in disavanzo
di amministrazione non coperto o che abbiano debiti fuori bilancio non
riconosciuti e finanziati
5.2. Un aspetto fondamentale per la competenza finanziaria: l'esigibilità
dell'entrata e della spesa
5.2.1. Analisi dell'esigibilità di tutte le entrate
5.2.2. Analisi dell'esigibilità di tutte le spese
6. Pareggio di bilancio in sede di previsione
7. Pareggio di bilancio in sede di variazione del bilancio stesso
Deliberazione assestamento generale di bilancio
8. L'equilibrio di bilancio previsto dall'art. 9 della legge n. 243/2012 e
dall'art. 1, commi 465, 466 e 468, della legge n. 232/2016
9. Equilibrio finanziario di parte corrente
9.1. Tutte le entrate correnti possono essere considerate per il calcolo
dell'equilibrio di parte corrente?
9.2. I proventi dai permessi di costruire possono finanziare anche le spese
correnti?
9.3. Attenzione agli effetti sul bilancio dell'andamento economico-finanziario
degli organismi gestionali esterni!
9.3.1. La verifica dei crediti e debiti reciproci con i propri enti strumentali
e le società controllate e partecipate
Lettera concordanza crediti-debiti con società partecipate
9.4. Effetti delle operazioni di partenariato pubblico privato sull'equilibrio
di bilancio
9.4.1. Introduzione
9.4.2. Novità dal d.lgs. n. 56/2017
9.4.3. Gestione dell'investimento extra-bilancio (off balance), ovvero
all'interno del bilancio (on balance)
9.4.4. Le forme più utilizzate di partenariato pubblico privato
9.5. Le deroghe previste per legge riguardanti entrate in conto capitale che
finanziano spese correnti
9.5.1. Proventi dei permessi di costruire che possono finanziare le
manutenzioni ordinarie
9.5.2. Proventi da alienazioni che possono finanziarie la copertura delle quote
di capitale per l'ammortamento dei mutui
9.5.2.1. Rapporto tra il totale delle immobilizzazioni e i debiti da
finanziamento superiore a 2 nel bilancio consolidato
9.5.2.2. Nessun aumento di spesa corrente ricorrente nel bilancio di previsione
9.5.2.3. Corretto stanziamento/accantonamento del fondo crediti di dubbia
esigibilità FCDE
9.5.3. Utilizzo libero dei risparmi derivanti dalla rinegoziazione di mutui
9.6. Equilibrio nel fondo di riserva di competenza
10. Equilibrio finanziario di parte capitale
10.1. L'attestazione di copertura finanziaria dopo il d.m. MEF 1° dicembre
2015
10.2. Equilibrio nell'indebitamento
10.3. Le movimentazioni contabili a seguito dell'accensione di mutui si
riflettono sugli equilibri di bilancio?
10.3.1. Le movimentazioni contabili dei mutui messi a disposizione in base agli
stati di avanzamento lavori (per esempio, dalla Cassa depositi e prestiti)
10.3.2. Le movimentazioni contabili dei mutui messi immediatamente a
disposizione (per esempio, da istituti di credito diversi dalla Cassa depositi
e prestiti)
10.4. Le movimentazioni contabili a seguito della devoluzione di mutui si
riflettono sugli equilibri di bilancio
11. Equilibrio del fondo pluriennale vincolato
11.1. Il concetto di esigibilità: fondamentale per il fondo pluriennale
vincolato (FPV)
11.2. Che cos'è il fondo pluriennale vincolato (FPV)?
11.3. Quattro specifiche tipologie di FPV disposte direttamente dal principio
contabile applicato in deroga alla definizione generale di FPV
11.3.1. Spese di investimento con procedure di affidamento attivate
11.3.2. Tutte le voci del quadro economico di spese di investimento per le
quali talune spese del quadro siano state formalmente impegnate
11.3.3. Precisazioni comuni alla costituzione del FPV per le opere pubbliche
come analizzato nei paragrafi 11.3.1. e 11.3.2.
11.3.4. Risorse per il trattamento accessorio e premiante di cui al contratto
collettivo decentrato integrativo (CCDI) del personale
11.3.5. Spese per il conferimento di incarichi a legali esterni
11.4. Diversa rappresentazione a bilancio del fondo pluriennale vincolato di
spesa e del fondo pluriennale vincolato di entrata
11.5. Possibilità di mantenere il finanziamento tramite fondo pluriennale
vincolato (FPV) di opere pubbliche del 2015
11.6. Un esempio di finanziamento di un'opera pubblica tramite FPV
11.7. Mantenimento degli equilibri finanziari a seguito di variazione di
bilancio per la reimputazione di impegni di spesa
11.7.1. Organo competente per la variazione
11.7.2. Un esempio di variazione di bilancio a seguito di reimputazione degli
impegni di spesa
11.7.3. La variazione di bilancio a seguito di reimputazione degli impegni di
spesa necessita anche di una variazione agli stanziamenti di cassa
11.7.4. La reimputazione delle spese di investimento finanziate da contributi a
rendicontazione
11.7.5. È ancora necessario allegare alle variazioni di bilancio attinenti al
fondo pluriennale vincolato il prospetto per il rispetto del saldo di finanza
pubblica?
11.7.6. Il riaccertamento ordinario dei residui e la conseguente variazione di
bilancio possono essere inserite nella stessa deliberazione?
11.7.7. La variazione di bilancio disposta dalla Giunta e la variazione di PEG
possono essere inserite nella stessa deliberazione?
11.7.8. Un esempio di deliberazione di Giunta comunale per il riaccertamento
ordinario dei residui
11.8. I residui passivi dalla gestione dei residui possono essere reimputati,
aumentando conseguentemente il fondo pluriennale vincolato di entrata?
11.9. Fondo pluriennale vincolato e avanzo di amministrazione
11.10. Fondo pluriennale vincolato e saldo di finanza pubblica di cui all'art.
9 della legge n. 243/2012
11.10.1. Il fondo pluriennale vincolato relativo agli spazi finanziari può
essere conteggiato ai fini del saldo di finanza pubblica (FPV di spesa
nell'esercizio T e FPV di entrata nell'esercizio T+1)?
11.10.2. Economie di spesa già finanziate con fondo pluriennale vincolato (FPV)
11.11. Fondo pluriennale vincolato e spese che si prevede di avviare in uno
specifico esercizio, non conoscendo però gli effettivi esercizi di imputazione
delle spese
12. Equilibrio nella gestione dei residui
12.1. Maggior importo di crediti e debiti rispetto ai residui attivi e
passivi riaccertati
12.2. Gestione dei residui e risultato contabile di amministrazione
13. Equilibrio nell'incremento/riduzione delle attività finanziarie
14. Equilibrio dei servizi per conto terzi e delle partite di giro
14.1. Quanto un'entrata e una spesa possono essere contabilizzate nei
servizi per conto terzi o nelle partite di giro?
14.2. Differenza tra servizi per conto terzi e partite di giro
14.3. Equilibrio nella gestione dello split payment
14.3.1. Lo split payment
14.3.2. Registrazioni contabili delle operazioni soggette allo split payment
14.3.2.1. Esempi di scritture contabili per operazioni non soggette a ritenuta
d'acconto
14.3.2.2. Esempi di scritture contabili per operazioni soggette a ritenuta
d'acconto
14.3.3. Modalità operative di riversamento dell'IVA derivante dallo split
payment per le operazioni istituzionali
14.3.4. Lo split payment e la diversa modalità di versamento dell'IVA splittata
per i servizi commerciali
14.3.5. Le diverse modalità di gestione dello split payment per le operazioni
relative ai servizi rilevanti IVA (i cosiddetti servizi
commerciali) dopo il d.l. n. 50/2017 e il d.m. MEF 27 giugno 2017
14.3.6. Il rimborso dello split payment istituzionale versato in eccesso
14.4. Equilibrio nella gestione del reverse charge
14.4.1. Il reverse charge
14.4.2. Ma che cosa si intende per edificio?
14.4.2.1. E come si fa ad individuare precisamente le tipologie di interventi
sugli edifici (pulizia, demolizione, completamento e installazione di
impianti)?
14.4.2.1.1. Servizi di pulizia di edifici
14.4.2.1.2. Servizi di demolizione di edifici
14.4.2.1.3. Servizi di installazione di impianti in edifici
14.4.2.1.4. Servizi di completamento di edifici
14.4.2.1.5. Viene compresa la manutenzione degli edifici!
14.4.2.1.6. I contratti unici con pluralità di servizi
14.4.3. Registrazioni contabili delle operazioni soggette al reverse charge
14.4.3.1. Esempi di scritture contabili per operazioni non soggette a ritenuta
d'acconto
14.4.3.2. Esempi di scritture contabili per operazioni soggette a ritenuta
d'acconto
15. Equilibrio nell'applicazione dell'avanzo di amministrazione
15.1. La composizione dell'avanzo di amministrazione
15.2. Possibilità di trovarsi in disavanzo di amministrazione anche se la somma
algebrica tra fondo cassa, residui attivi e residui passivi è positiva!
15.3. Il calcolo dell'accantonamento del FCDE nel risultato contabile di
amministrazione
15.3.1. Calcolo dell'accantonamento del FCDE nel rendiconto di gestione
15.3.1.1. Due metodi (fino al rendiconto 2018) per il calcolo
dell'accantonamento a FCDE
15.3.1.2. Il metodo ordinario
15.3.1.2.1. Calcolo finale dell'accantonamento per il FCDE con il metodo
ordinario per il 2017
15.3.1.3. Il metodo semplificato
15.4. Priorità nell'applicazione dei fondi liberi dell'avanzo di
amministrazione
15.5. Casi di divieto dell'applicazione dell'avanzo di amministrazione
16. Equilibrio nella gestione dell'anticipazione di tesoreria
16.1. Registrazioni contabili della concessione e del rimborso
dell'anticipazione di tesoreria
16.2. L'utilizzo di entrate a destinazione vincolate per il pagamento di spese
correnti vincola l'anticipazione di tesoreria
Deliberazione di Giunta comunale per anticipazione di tesoreria
17. Verifiche di bilancio per gli equilibri
Deliberazione di Consiglio comunale per verifica equilibri art. 193 TUEL
17.1. Le verifiche degli equilibri per il finanziamento degli investimenti
17.2. Le verifiche del fondo crediti di dubbia esigibilità (FCDE)
17.2.1. Il calcolo dello stanziamento nel bilancio di previsione
dell'accantonamento del FCDE
17.2.1.1. Riferimenti normativi e contabili
17.2.1.2. Imputazione contabile dello stanziamento per l'accantonamento del
FCDE nel bilancio di previsione finanziario
17.2.1.3. Calcolo dello stanziamento per l'accantonamento del FCDE nel bilancio
di previsione finanziario
17.2.1.3.1. Le precisazioni dalla Commissione ARCONET con le FAQ 25 e 26 del 26
ottobre 2017
17.2.1.3.2. Calcolo dello stanziamento del FCDE 2018
17.2.1.4. Quota minima di stanziamento a FCDE dal 2018 al 2021
17.2.1.5. Verifica durante l'esercizio dello stanziamento per l'accantonamento
del FCDE nel bilancio di previsione finanziario
17.2.1.6. Relazione tra lo stanziamento per l'accantonamento del FCDE nel
bilancio di previsione finanziario e il saldo di finanza pubblica di cui
all'art. 9 della legge n. 243/2012
18. Equilibrio di cassa
18.1. E se gli stanziamenti di cassa nel bilancio di previsione finanziario
sono superiori a competenza + residui?
Deliberazione di Giunta comunale per variazione degli stanziamenti di cassa
18.2. Equilibrio nella gestione della cassa vincolata
Determinazione della cassa vincolata al 1° gennaio 2018
18.2.1. Vincoli di cassa dopo la deliberazione n. 31/2015 della Corte dei conti
18.2.2. Dal 2018 i proventi dai permessi di costruire e il loro utilizzo
presentano anche un vincolo di cassa?
18.2.3. Distinzione contabile della cassa vincolata dalla cassa non vincolata
18.2.4. Registrazioni contabili dell'utilizzo e del reintegro delle entrate
vincolate per cassa
18.2.4.1. Esempio di registrazione contabile dell'utilizzo per esigenze
correnti e del successivo reintegro di entrate vincolate per cassa
18.2.5. L'utilizzo di entrate a destinazione vincolate per il pagamento di
spese correnti vincola l'anticipazione di tesoreria
18.2.6. L'utilizzo di entrate a destinazione vincolate per il pagamento di
spese correnti non reintegrato al 31 dicembre
18.3. Equilibrio nel fondo di riserva di cassa
18.4. Equilibrio nei pagamenti
18.4.1. L'introduzione del SIOPE+
18.5. Quantificazione preventiva somme non soggette a esecuzione forzata
Deliberazione di Giunta comunale per quantificazione preventiva somme non
soggette a esecuzione forzata per l'1 semestre 2018
19. Indicatori più immediati degli squilibri finanziari di bilancio
19.1. I parametri di deficitarietà strutturale previsti dal TUEL
File Excel con verifica dei nuovi parametri proposti dall'Osservatorio con
l'atto di indirizzo 20 febbraio 2018
19.2. Alcuni indicatori di squilibrio definiti dalla Corte dei conti
19.2.1. Gli indicatori previsti dalla Corte dei conti, sezione Liguria, nella
deliberazione n. 77/2016
19.2.2. Gli indicatori previsti dalla Corte dei conti, sezione Valle d'Aosta,
nella deliberazione n. 13/2017
19.2.3. Gli indicatori previsti dalla Corte dei conti, sezione Abruzzo, nella
deliberazione n. 144/2017
Indicatore di criticità nella gestione di cassa
20. Proposte di disciplina della verifica degli equilibri da inserire nel
regolamento di contabilità e nel regolamento per i controlli interni
Proposte regolamentari per equilibri di bilancio
Deliberazione Giunta comunale per rispetto saldo finanza pubblica
PARTE II - GLI EQUILIBRI ECONOMICI
21. L'equilibrio economico
21.1. Differenza tra la contabilità finanziaria e la contabilità economica
21.2. Le quote di ammortamento delle immobilizzazioni
21.2.1. Aliquote da applicare per l'ammortamento economico-patrimoniale delle
immobilizzazioni
21.3. I proventi dai permessi di costruire
21.4. Fondo crediti di dubbia esigibilità (FCDE) e altri accantonamenti
21.5. Applicazione dell'avanzo di amministrazione
PARTE III - GLI EQUILIBRI PATRIMONIALI
22. L'equilibrio patrimoniale
22.1. Le immobilizzazioni in corso
22.2. Le immobilizzazioni finanziarie
22.3. I crediti di funzionamento
22.4. Le disponibilità liquide
22.5. I debiti verso i fornitori
22.6. Fondi per rischi ed oneri
22.7. Patrimonio netto
22.8. I conti d'ordine
22.9. Il fondo pluriennale vincolato nello stato patrimoniale
PARTE IV - GLI EQUILIBRI DEL BILANCIO CONSOLIDATO
23. Il gruppo amministrazione pubblica (GAP) e il perimetro di consolidamento
24. Differenza tra bilancio consolidato e rendiconto consolidato
25. L'equilibrio nel bilancio consolidato
Autore
Marcello Quecchia
Laureato in economia e commercio, all'Università degli studi di Brescia, è
responsabile di area economico-finanziaria e di area tributi in enti locali, anche in gestioni associate.
|