Titolo: Coworking e smart working. Nuove tendenze nel modo di lavorare. Completo di casi reali
Autori: Mauro Battocchi, Massimo Gianquitto
Editore: Epc
Anno: giugno 2018
Edizione: prima
Pagine: 216
Formato: 17x24 cm
Codice isbn: 9788863108545
Prezzo di copertina: 22,00 Euro
Prezzo archimagazine (sconto del 10%): 19,80 Euro
Clicca per procedere all'acquisto
Oggi si parla di smart working, homeworking e coworking utilizzando i termini in molti modi differenti.
In questo testo gli autori affrontano le innovazioni in atto riguardo la
postazione di lavoro e il modo di intendere il lavoro (flessibilità, conciliazione
dei tempi, ...) con uno sguardo connesso alla cura dello spazio, dell'arredo e
delle tendenze utili per aumentare produttività e qualità di vita.
Il percorso proposto attraversa le varie aree del tema: l'architettura, la
progettazione, l'analisi dei bisogni ed obiettivi aziendali, la gestione del
personale, la sicurezza, la normativa del lavoro.
Non mancano i riferimenti alle recenti teorie di management, agli studi ed agli
stili architettonici senza sconfinare in un approccio astratto ma restando ancorati
a quanto si può fare qui ed ora.
Sono riportati numerosi casi reali di aziende italiane e straniere che hanno
affrontato il cambiamento e sono approdate a forme evolute ed efficienti di
organizzazione. Il testo è corredato da una selezionata serie di progetti
sviluppati nell'ambito degli studi dello IED di Milano e dalle sperimentazioni
in atto nel Level HUB di Monza e Brianza.
Indice
Introduzione
- Destinatari: generazioni e target di persone
- Evoluzione del lavoro
- architettura, l'unione tra ambienti di lavoro e di vita
- L'azienda flessibile, lean organization, vantaggi e svantaggi dell'open space, postazioni mobili e spazi ufficio prenotabili
- Differenze tra coworking, smart working, homeworking
- Lo smart working
- Coworking
- Il ruolo della tecnologia
- Ergonomia e benessere
- Finanziamenti, costi, bandi
- Libertà di lavorare ovunque nel rispetto delle norme di tutela della salute e sicurezza
- La disciplina normativa dello smart working
- Il punto di vista dell'utilizzatore
- Casi di successo in Italia e all'estero
- Autovalutazione dell'imprenditore/manager
- Introduzione ai progetti di tesi in collaborazione con IED Milano
- Bibliografia
- Appendice: approfondimenti sul coworking delle tesi realizzate in collaborazione con IED Milano
Destinatari
Architetti, ingegneri, progettisti, responsabili delle risorse umane,
consulenti aziendali, studenti.
Autori
Mauro Battocchi
Psicologo, dal 1998 dopo gli studi ed una permanenza in UK, quale esperto
del Personale, ha operato in diverse aziende come dipendente o consulente con
ruolo di HRM in outsourcing. Si occupa di compensation & benefit, welfare
aziendale, selezione ed employeer branding, formazione, contratti e
licenziamenti, competenze e valutazione, cambiamento, coaching, audit, aumento
della produttività e riduzione dei costi. Con base a Milano, collabora con
Gesam.
Massimo Gianquitto
Indice
|