Titolo: Bitcoin e Criptovalute
Autore: Ranieri Razzante
Editore: Maggioli Editore
Anno: settembre 2018
Pagine: 76
Formato: 21x29,7 cm
Edizione: prima
Collana: Professionisti & Imprese
Codice isbn: 9788891629487
Prezzo di copertina: 16,00 Euro
Clicca per procedere all'acquisto
Profili fiscali, giuridici e finanziari
Dopo un'attenta analisi informatica della tecnologia alla base delle monete
virtuali - la blockchain - gli Autori di questo libro si soffermano sulla
disamina del fenomeno economico "bitcoin", senza trascurare la prospettiva
normativa, particolarmente delicata allo stato attuale.
Il testo contiene anche un approfondimento del trattamento tributario applicato
alle transazioni aventi ad oggetto le valute virtuali.
Il potenziale pericolo di riciclaggio e finanziamento del terrorismo messo in
atto con l'utilizzo delle criptovalute induce gli Autori stessi a fornire uno
strumento per analizzare come la normativa antiriciclaggio possa essere
applicata a tale fenomeno, soprattutto in seguito all'adozione della V
direttiva antiriciclaggio, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale UE del 19 giugno
2018.
Autori
Ranieri Razzante
Professore e Avvocato, insegna "Legislazione antiriciclaggio" all'Università
di Bologna. È consulente della Commissione Parlamentare Antimafia e Presidente
dell'Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio (AIRA). Direttore del
Centro di Ricerca su Sicurezza e Terrorismo di Roma. Ha fondato e dirige lo
Studio Legale e Societario Razzante in Roma. È autore di numerosi volumi,
articoli e saggi in materia di diritto dei mercati finanziari, degli
intermediari assicurativi e legislazione antiriciclaggio.
Federico Leone
Laureato in Giurisprudenza presso l'Università Statale di Milano, ha
seguito un corso post laurea in operazioni societarie. È esperto di GDPR, data
protection, security, antiterrorismo, organizzazione, progetti europei. Lavora
in una grande infrastruttura nazionale, dove si occupa dei temi citati.
Relatore in convegni e seminari c/o associazioni di imprese ed università.
Collabora con la cattedra di Filosofia del diritto della Facoltà di Economia e
Giurisprudenza dell'Università Cattolica di Piacenza su temi di privacy e data
protection. È esperto di blockchain in relazione al GDPR, tema su cui collabora
con lo staff del sindaco di un'importante città italiana. Consulente e
formatore sul GDPR per una multinazionale del settore IT. È autore dell'opera
"Privacy Europea, Sicurezza Pubblica ed Antiterrorismo nelle Infrastrutture
Critiche", che ha ottenuto il diploma d'onore al Concorso Letterario "Milano
International 2017".
Simone Parisella
Impiegato presso Codemotion, ha collaborato in Microsoft con il programma
MSP. Autore di una piattaforma di blog dedicata al mondo della tecnologia,
partecipa ad un'associazione culturale svolgendo l'attività di CoderDojo.
Elena Razza
Laureata in Economia e Gestione delle imprese presso l'Università Cattolica
del Sacro Cuore di Roma. Nel 2017 ha conseguito il Master in Analisi
Comportamentale per l'Intelligence e Homeland security presso la Link Campus
University. Dal 2016 collabora con il Professor Razzante presso il Centro di
ricerca sulla Sicurezza e Terrorismo. È attualmente partner di uno studio
commercialista e di consulenza.
Sabrina Familiari
Laureata alla facoltà di giurisprudenza dell'Università degli Studi di
Milano con una tesi in criminologia, ha conseguito un master di II livello in
Scienze Forensi presso l'Università della Sapienza di Roma con una tesi in
antiriciclaggio. Ha esperienza pluriennale presso gli istituti bancari del
Credito Valtellinese e della Deutsche Bank. È socia dell'AIRA e ha conseguito
l'AML Certificate 1 con un project work sulle segnalazioni di operazioni
sospette. Attualmente è collaboratrice di ricerca presso il Centro di Ricerca
sulla sicurezza e terrorismo (CRST).
|