Titolo: Autorizzazione Integrata Ambientale. Proposte per ottimizzarne l'applicazione negli impianti di trattamento acque reflue e rifiuti liquidi
A cura di: Alberto Riva, Sabrina Sorlini
Editore: Maggioli Editore
Anno: luglio 2018
Dimensione: 17x24 cm
Pagine: 170
Edizione: prima
Codice isbn: 9788891629258
Prezzo di copertina: 25,00 Euro
Prezzo archimagazine (sconto del 15%): 21,25 Euro
Clicca per procedere all'acquisto
- Impianti di depurazione di reflui urbani che trattano anche rifiuti liquidi
- Piattaforme polifunzionali per il trattamento dei rifiuti liquidi
- Impianti di trattamento di reflui industriali e o rifiuti liquidi
Il Gruppo di Lavoro Gestione impianti di depurazione è un tavolo tecnico di
discussione costituito nel 1998 presso l'Università degli Studi di Brescia.
I sottogruppi si occupano della gestione degli impianti di trattamento delle
acque reflue e potabili, dei rifiuti liquidi, del recupero di materia e di
energia, della sicurezza, dell'efficienza energetica e temi connessi.
In questo volume del sottogruppo AIA vengono trattate e approfondite proposte
per l'ottimizzazione dell'AIA applicata agli impianti di trattamento di acque
reflue e rifiuti.
Lo studio è stato condotto su base nazionale e locale su aziende manifatturiere
chimico-farmaceutiche, tessili, siderurgiche, cartarie e della gestione dei
rifiuti.
L'indagine ha riguardato, in particolare, il livello di applicazione delle BAT Best
Available Techniques, il monitoraggio delle emissioni e l'utilizzo di indicatori
di performance ambientale.
Sono evidenziati punti di forza e criticità nell'applicazione dell'AIA in:
- impianti di depurazione di reflui urbani che trattano anche rifiuti liquidi;
- piattaforme polifunzionali per il trattamento dei rifiuti liquidi;
- impianti di trattamento di reflui industriali e/o rifiuti liquidi.
Indice
1. Quadro normativo
1.1 L'Autorizzazione Integrata Ambientale nel D.Lgs. n. 152 del 3 aprile
2006 e successive modifiche e integrazioni
1.2 L'Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) e il D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59
1.3 Pianificazione dell'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA/IPPC) e degli
impianti di trattamento di rifiuti liquidi in Regione Friuli-Venezia Giulia,
Regione Lombardia e Provincia di Milano
1.4 Il nuovo regime sanzionatorio
1.5 Riflessi giuridici della relazione di riferimento
2. Indagine sull'applicazione dell'AIA agli impianti di trattamento di acque
reflue e rifiuti
2.1 Introduzione
2.2 Censimento degli impianti
2.3 Identificazione di schemi di filiera di trattamento
2.4 Risultati dell'indagine
2.4.1 Impianti di trattamento acque reflue urbane e rifiuti liquidi
2.4.2 Impianti di trattamento rifiuti liquidi
2.4.3 Impianti di trattamento reflui industriali
2.5 Conclusioni
3. Esperienze dei gestori degli impianti di depurazione
3.1 Introduzione
3.2 Trattamento acque reflue urbane e rifiuti liquidi (A.S.M.i.a. - Pavia)
3.3 Trattamento rifiuti liquidi (Ambienthesis - MI)
3.4 Trattamento di reflui industriali
3.4.1 Ecologica Naviglio (MI)
3.4.2 Burgo Group (FR)
3.4.3 Industria galvanica e metallurgica
4. Le BAT dell'AIA: proposte per ottimizzare l'applicazione dell'AIA
4.1 Introduzione
4.2 Aspetti normativi e amministrativi
4.2.1 Individuazione e utilizzazione delle MTD
4.2.2 Applicabilità ad impianti esistenti
4.2.3 Fattibilità economica: analisi costi-benefici
4.2.4 Impegno degli operatori aziendali: formazione
4.2.5 Coordinamento normativo e raccordi di sistema tra i protagonisti di AIA:
enti pubblici, aziende, ambiente
4.2.6 Pianificazione dei controlli delle installazioni soggette ad AIA e
relativa elaborazione dei dati (es. Regione Lombardia)
4.3 Aspetti giuridici
4.4 Aspetti tecnico-impiantistici
4.5 Il contesto, le parti interessate e la comunicazione
4.6 Le informazioni sulla gestione dell'impresa
4.7 Gli strumenti di gestione volontari, la registrazione EMAS, le
certificazioni di prodotto e altro
4.8 La comunicazione dell'AIA: l'uso di internet e i servizi on line
4.9 Il sistema dell'AIA: work in progress
I curatori dell'opera:
Alberto Riva è Direttore generale di Ecologica Naviglio S.p.A., società di
servizi alle imprese con un impianto per la depurazione di reflui e rifiuti
industriali nel Parco Lombardo della Valle del Ticino. Ha pubblicato sul tema
dell'A.I.A e ne coordina gruppi tematici.
Sabrina Sorlini è Ordinario di Ingegneria Sanitaria Ambientale presso
l'Università degli Studi di Brescia. Ha pubblicato oltre 300 lavori scientifici
sul trattamento acque a uso umano, il recupero di rifiuti industriali e le
tecnologie per i paesi a risorse limitate.
|