Titolo: Assegno divorzile: i parametri dopo le Sezioni Unite n. 18287 dell'11 luglio 2018
Autore: Manuela Rinaldi
Editore: Maggioli Editore
Anno: settembre 2018
Edizione: seconda
Pagine: 100
Dimensione: 21x29,7 cm
Codice isbn: 9788891630315
Prezzo di copertina: 19,00 Euro
Clicca per procedere all'acquisto
- Cessazione del rapporto di coniugio e questioni
economiche
- Assegno di mantenimento e assegno divorzile
- Parametri per la determinazione dell'assegno di mantenimento
- Presupposti per l'attribuzione dell'assegno divorzile
- Tenore di vita e indipendenza economica
- Modifica dell'importo dell'assegno
- Azioni esperibili per il recupero dell'assegno
- Formule
Con la direzione scientifica di Nicola Graziano
Corredata delle più utili formule di riferimento, l'opera esamina, con taglio
pratico e forma accessibile, le questioni maggiormente dibattute relative all'assegno
divorzile, fino all'analisi della recente sentenza della Cassazione civile a
Sezioni Unite n. 18287 dell'11 luglio 2018.
Attraverso un'originale struttura, il testo risponde ai quesiti che più
frequentemente ci si pone, tra cui: in cosa consiste il tenore di vita ed è
ancora valido quale parametro? Come si può ottenere la modifica dell'importo
dell'assegno? Quali azioni sono esperibili per il recupero dell'assegno?
Con l'ultimo intervento della Suprema Corte, si dà atto di cosa è cambiato e
quali siano oggi i parametri di riferimento per la determinazione dell'assegno.
Per garantire uno strumento immediatamente operativo le risposte ai quesiti
sono accompagnate dalle principali formule di riferimento.
Quesito 1. Quale è la ratio dell'assegno di mantenimento nella separazione e
nel divorzio?
1.1. Cessazione del rapporto di coniugio e questioni economiche
- Formula n. 1 - Ricorso cessazione degli effetti civili del matrimonio
- Formula n. 2 - Memoria difensiva - separazione giudiziale
1.2. Requisiti
1.3. Parametri per la determinazione dell'assegno di mantenimento
1.4. Differenze tra assegno di mantenimento e assegno divorzile
1.5. Presupposti per l'attribuzione dell'assegno divorzile
Quesito 2. In cosa consiste il tenore di vita matrimoniale ai fini della
determinazione dell'assegno?
2.1. Criteri per la determinazione dell'assegno di mantenimento
Quesito 3. È ancora “valido” il parametro del tenore di vita matrimoniale ai
fini della determinazione dell'assegno dopo la sentenza della Cassazione n.
11504/2017?
3.1. Tenore di vita o indipendenza economica: quale è il parametro?
3.2. Escluso il parametro del tenore di vita, ad oggi cosa succede?
Quesito 4. Come si richiede la modifica dell'importo dell'assegno di
mantenimento?
4.1. Quali sono le circostanze ed i fatti per cui è possibile chiedere una
revisione dell'assegno già stabilito?
- Formula n. 3 - Ricorso per la revisione dell'assegno di mantenimento
- Formula n. 4 - Memoria art. 183, comma 6, c.p.c., I termine
- Formula n. 5 - Memoria art. 183, comma 6, c.p.c., II termine
- Formula n. 6 - Memoria art. 183, comma 6, c.p.c., III termine
- Formula n. 7 - Comparsa conclusionale
- Formula n. 8 - Memoria di replica
4.2. La dichiarazione dei redditi quale prova rilevante
4.2.1. Assegno di mantenimento e imposizione fiscale
4.3. L'onere della prova
4.4. La prescrizione del diritto al mantenimento
Quesito 5. Quali sono le azioni esperibili per il recupero dell'assegno di
mantenimento?
5.1. Nozioni generali
5.2. Azione espropriativa
5.3. Sequestro
5.4. Ordine di pagamento
5.5. Ipoteca
5.6. Si può richiedere l'assegno di mantenimento ai nonni se l'obbligato non
paga?
- Formula n. 9 - Ricorso ex art. 148 c.c
- Formula n. 10 - Memoria difensiva di costituzione (risposta a ricorso ex art.
148 c.c.)
Quesito 6. È possibile separarsi e/o divorziare senza ricorrere al
Tribunale?
6.1. Negoziazione assistita: nozioni generali
- Formula n. 11 - Invito a concludere convenzione di negoziazione assistita in
materia di separazione personale e divorzio
Quesito 7. Ci sono norme penali che puniscono le violazioni degli obblighi
di assistenza familiare?
7.1. Articolo 570 c.p.: nozioni e definizioni generali
7.2. Soggetti e oggetto del reato
7.3. Le fattispecie di reato
Quesito 8. La sentenza della Cassazione n. 18287/2018: sono cambiati di
nuovo i parametri per l'assegno divorzile?
8.1. Scenario e panoramica dopo la sentenza 11504/2017
8.2. Sezioni Unite 18287/2018
Autore
Manuela Rinaldi
Avvocato in Avezzano; Dottore di ricerca in Diritto dell'Economia e dell'Impresa,
Diritto Internazionale e Diritto Processuale Civile, Diritto del Lavoro.
Incaricata (a.a. 2016/2017) dell'insegnamento Diritto del Lavoro (IUS 07)
presso l'Università degli Studi di Teramo, Facoltà di Giurisprudenza. Dal 2011
Docente Tutor Diritto del Lavoro c/o Università Telematica Internazionale
Uninettuno; relatore in vari convegni, master e corsi di formazione.
Autore di numerose pubblicazioni, monografiche e collettanee.
|