Titolo: Apertura fori in solai in latero-cemento
Autori: Vincenzo Calvo, Elisabetta Scalora
Editore: Grafill
Anno: maggio 2018
Edizione: terza
Pagine: 157
Formato: 17x24 cm
Codice isbn: 8827700143
Prezzo di copertina Libro + Software: 40,00 Euro
Prezzo esclusivo Libro + Software (Sconto del 15%): 34,00 Euro
Clicca per procedere all'acquisto
Software aggiornato alle nuove NTC aggiornato al D.M. 17 gennaio 2018
Calcolo delle travi di Bordo di un foro in un solaio di latero-cemento con il
software Open Floor III
Calcolo di fori nei solai
Foro realizzato con quattro travi a spessore
Foro realizzato con travi parallele al solai principale
Verifiche delle travi di bordo a momento flettente e a momento torcente
Esempi di relazione di calcolo
Relazione per il calcolo di un foro su un solaio che non modifica lo schema
strutturale
Relazione per il calcolo di un foro su un solaio che modifica lo schema
strutturale
Stampa disegni esecutivi
Il volume tratta il tema della progettazione strutturale nelle costruzioni in
cemento armato secondo la nuova normativa nazionale, D.M. 14 gennaio 2008 Norme
Tecniche per le Costruzioni, e si sofferma sul tema dei fori sui solai in
latero-cemento.
Le NTC 2008 non dedicano molto spazio alla progettazione dei solai, pertanto si
farà riferimento alla Circolare esplicativa 2 febbraio 2009, n. 617 ed al
Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 9 gennaio 1996.
Tra gli argomenti trattati: il cemento armato; inquadramento normativo; metodi
di calcolo; azioni e carichi sulle costruzioni; azione della neve; azione del
vento; analisi strutturale; verifiche agli stati limite; solai in cemento
armato.
In questa seconda edizione il testo viene aggiornato con due tipi di calcolo:
- calcolo di un foro nel solaio mediante la realizzazione di quattro travi a
spessore ai lati che non modifica lo schema strutturale dell'edificio;
- calcolo di un foro realizzato con travi parallele al solaio principale che
modificano lo schema strutturale dell'edificio.
Nel primo caso, le travi del bordo del foro andranno dimensionate in funzione
delle azioni massime calcolate sui bordi del foro ottenuti mediante la
risoluzione degli schemi statici del solaio, per fare ciò si ipotizza che il
peso della zona di solaio che viene eliminata dal foro equivale al peso delle
travi del bordo del foro e che la rigidezza della parte di solaio che include
il foro sia rimasta invariata.
Nel secondo caso, il solaio intercluso tra le due travi aggiuntive viene
calcolato come trave semplicemente appoggiata alle estremità per il calcolo
delle armature inferiori, mentre vengono considerate incastrate agli estremi
per il calcolo delle armature superiori.
Completano il testo due esempi di relazione per il calcolo delle travi di bordo
di un foro in un solaio elaborate mediante il software Open Floor II.
Note sul software incluso
Open Floor II è il software dall'interfaccia semplice ed intuitiva che i
pochi passaggi consente il calcolo delle travi di bordo di un foro in un solaio
di latero-cemento, di stampare la relazione di calcolo e di generare i disegni
esecutivi in DXF del Foro Tipo 1, foro nel solaio senza modifica dello schema
strutturale dell'edificio.
Utilità disponibili con il software
Glossario, principali termini tecnico-normativi;
Faq, domande e risposte più frequenti;
Test iniziale, verifica formazione di base;
Test finale, verifica concetti analizzati.
Requisiti hardware e software
Processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei
privilegi di amministratore);
MS .Net Framework 4 o vs. successive;
250 MB liberi sull'HDD;
2 GB di RAM; MS Word 2003-2007-2010;
Risoluzione monitor consigliata 1600x900;
Accesso ad internet e browser web.
Il software incluso è parte integrante della presente pubblicazione e resterà
disponibile nel menu G-cloud dell'area personale del sito dedicato.
|