Titolo: Affidamento diretto e procedure negoziate semplificate. Commento alle nuove Linee guida Anac n. 4
Autore: Stefano Usai
Editore: Maggioli Editore
Anno: maggio 2018
Edizione: prima
Pagine: 190
Dimensione: 17x24 cm
Codice isbn: 9788891628862
Prezzo di copertina: 34,00 Euro
Clicca per procedere all'acquisto
- La programmazione degli acquisti di lavori, beni e servizi
- L'applicazione della rotazione
- Le deroghe all'alternanza stabilite dall'ANAC
- Lo svolgimento delle indagini di mercato
- La predisposizione dell'albo dei fornitori
- I compiti del RUP
- La composizione della commissione di gara
Modulistica online
- Schema di regolamento per le acquisizioni di lavori, beni e servizi nel sotto
soglia comunitario (per l'applicazione dell'art. 36 del Codice)
- Schema di regolamento per la nomina/costituzione della commissione di gara
nel periodo transitorio (ante albo dei commissari)
La monografia si concentra sugli aspetti pratico/operativi posti dalle nuove
Linee guida n. 4 - approvate con la deliberazione ANAC n. 206/2018 - in tema di
acquisizione nell'ambito sotto soglia e, quindi, sulle fattispecie
dell'affidamento diretto e delle procedure negoziate semplificate disciplinate
nell'art. 36 del nuovo Codice dei contratti.
Le tematiche approfondite, con corredo delle indicazioni giurisprudenziali,
riguardano le criticità poste dal documento e subito evidenziate dagli
operatori:
- la questione della programmazione delle acquisizioni alla luce del
recentissimo D.M. n. 14/2018
- l'applicazione pratica del principio di rotazione tra imprese, sia con
riferimento al pregresso affidatario sia con riferimento ai soggetti già
invitati nei precedenti procedimenti contrattuali
- le opzioni di deroga alla rotazione (peraltro già criticate dalla prima
giurisprudenza)
- l'esigenza della motivazione nell'affidamento diretto ed in particolare nella
scelta dell'affidatario
- lo svolgimento delle indagini di mercato e della predisposizione dell'albo
dei fornitori con le fasce, circostanza che consente la deroga della rotazione
- i compiti del RUP nell'ambito di queste procedure semplificate
- la composizione della commissione di gara ed i compiti del collegio alla luce
dei nuovi bandi di gara
- il momento della verifica dei requisiti e dell'aggiudicazione. A corredo
vengono presentati due schemi - adattabili - di regolamento sulla
composizione/costituzione della commissione di gara nel periodo transitorio
(ante albo dei commissari di gara di cui all'art. 78 del Codice) ed uno schema
di regolamento di disciplina delle acquisizioni nell'ambito del sotto soglia
comunitario (la cui redazione viene auspicata e suggerita dalla stessa Anac).
Indice
1. L'adeguamento delle linee guida n. 4
1.1. La natura delle linee guida tra vincolo e facoltà del RUP
1.2. Lo scostamento dalle indicazioni delle linee guida
2. L'ambito applicativo delle linee guida
3. Le indicazioni istruttorie (per il RUP)
4. La base d'asta e la disciplina della programmazione obbligatoria
5. La programmazione nel nuovo decreto
6. Opere di urbanizzazione a scomputo
7. I principi comuni dell'affidamento semplificato
8. Il principio di rotazione
9. La rotazione e le nuove linee guida
9.1. Le precisazioni sull'ambito applicativo della rotazione
9.2. La questione della deroga
9.3. Le fasce di importo
9.4. Comportamenti da evitare
10. Primo intervento giurisprudenziale sulle nuove linee guida n. 4/2018
11. Le clausole sociali
12. Ulteriori indicazioni istruttorie
13. Trasparenza, pubblicità ed anticorruzione
14. L'affidamento diretto e l'affidamento nell'ambito dei 40 mila euro
15. Il procedimento
16. La questione della determinazione semplificata
17. I requisiti generali e speciali
18. La verifica dei requisiti nell'ambito dei 40 mila euro
18.1. Le verifiche (per appalti fino a 5 mila euro)
18.2. Le verifiche (per appalti superiori ai 5 mila euro e inferiori ai 20 mila)
18.3. Le verifiche (per appalti di importo superiore ai 20 mila euro e
inferiore ai 40 mila)
19. Le acquisizioni di beni e servizi comprese tra i 40 mila ed il sotto soglia
e di lavori compresi tra i 40 mila ed importo inferiore ai 150 mila euro
20. La questione della disciplina dell'indagine di mercato
21. Lo svolgimento delle indagini di mercato
22. Gli atti che precedono l'avviso pubblico per l'indagine di mercato (o le
indagini di mercato in altre forme)
23. Ulteriori indicazioni di presidio dell'indagine di mercato
24. L'elenco dei prestatori/fornitori
25. I rapporti tra rotazione ed albo dei fornitori
26. La dichiarazione sul possesso dei requisiti richiesti
27. La pubblicazione dell'elenco sul sito web della stazione appaltante
28. La competizione
29. Il contingentamento sui criteri di selezione
30. La lettera di invito
31. Le sedute di gara, la commissione ed il RUP
32. La verifica dei requisiti
33. La stipula del contratto
34. Pubblicità e trasparenza
35. La procedura negoziata per l'affidamento di contratti di lavori di importo
pari o superiore a 150 mila euro ed inferiore ad 1 milione di euro
Appendice
- D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 - Codice dei contratti pubblici (allegato
IX)
- Delibera ANAC 26 ottobre 2016, n. 1097 - Linee guida n. 4, di attuazione del
d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti Procedure per l'affidamento dei
contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria,
indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori
economici (aggiornate al d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56, con delibera ANAC
n. 206 del 1° marzo 2018)
- D.M. 16 gennaio 2018, n. 14 - Regolamento recante procedure e schemi-tipo per
la redazione e la pubblicazione del programma triennale dei lavori pubblici,
del programma biennale per l'acquisizione di forniture e servizi e dei relativi
elenchi annuali e aggiornamenti annuali
- Schema di regolamento per le acquisizioni di lavori, beni e servizi nel sotto
soglia comunitario (di cui all'art. 36 del Codice e alle linee guida ANAC n.
4/2018)
- Schema di regolamento per l'individuazione e la nomina del presidente e dei
componenti delle commissioni di gara (fino all'entrata in vigore dell'albo di
cui all'art. 78 del Codice)
Autore
Stefano Usai
Vice segretario, è responsabile dei servizi Staff e direzione, gestione
delle risorse finanziarie e umane. Responsabile per la trasparenza ai sensi del
d.lgs. 33/2013 e dell'accesso civico; funzionario sostituto ai sensi dell'art.
2 della legge 241/1990. Formatore in materia di appalti e attività degli Enti
locali in genere, autore di articoli e di numerose pubblicazioni in materia.
|